ADDUCIAMO DALL'ELEMENTO MASSA UN CORPO SEPARATO DALL'AMBIENTE AVENTE LA CAPACITA' DI ATTIRARE LA NOSTRA ATTENZIONE.LE ECCEZIONI, STIMOLANO IL PERCORSO, RICHIAMANO, INDUCONO ALLA SCOPERTA ALLA SORPRESA |
|||
ADDUCIAMO DALLO SCARTO IMPROVVISO DI LUMINOSITA' (LUCE-OMBRA) LA PRESENZA DI UNLIMITE,DI UN TRATTO, DI UN CONTORNO |
|||
ADDUCIAMO EFFETTI CONTRASTANTI OTTENUTI CONCENTRANDO LUCE DIRETTA SU ZONE RISTRETTE. |
|||
ADDUCIAMO LA VERTICALITA' COME ELEMENTO DI ATTRAZIONE E RICONOSCIBILITA' |
|||
IN UN'INSIEME DI ELEMENTI IDENTICI IL FUORI SCALA CONTRIBUISCE AD ESSERE PIU' ATTRATIVO. SI AVRA' PIU' IMPATTO QUANTO MAGGIORE E' SARA' LA DIFFERENZA. |
![]() |
||
![]() |
IL VUOTO ATTRAE PIU' DEL PIENO, IN PARTICOLAR MODO SE SI TRATTA DI UN PASSAGGIO ANGUSTO, EFFETTO TUNNEL |
||
AADDUCIAMO LA DIREZIONALITA' DAL PERCORSO COMPIUTO DAL RAGGIO CHE DEFINISCE LA DIREZIONE SENZA IMPORLA CON ELEMENTI FISICI | |||
![]() |
BADDUCIAMO DAL SOLE CHE SORGE IN FONDO ALLA VIA L'ATTRAZIONE . LO SGUARDO GUARDANDO L'IMMAGINE FISSA SUBITO LA SUA ATTENZIONE SULLA SORGENTE DI LUCE CONSIDERANDO LE PARTI RIMANENTI IN UN SECONDO TEMPO |
||
![]() |
![]() |
![]() |