RIPRODUZIONE della RICONOSCIBILITA' di Leonardo in Joan Mirò

Mentre nella sperimentazione nel dipinto di D. Veneziano, raffigurante l'"Annunciazione", abbiamo utilizzato le strutture e rispettive chiavi interpretative dell'Annunciazione di Leonardo (lavorando così sulla stessa occasione), tentiamo ora di riprodurre la riconoscibilità leonardesca in un dipinto moderno, il "Personaggio che getta un sasso ad un uccello" di J. Mirò, cambiando di volta in volta le chiavi interpretative all'interno della nostra struttura paradigmatica, dimostrandone così la plausibilità . Le chiavi interpretative sono strutture di controllo della formalizzazione, parallele e quindi interscambiabili, purchè appartenenti alla propria fase in cui sono state raggruppate in precedenza ( vd. Tab. sintetica Obiettivi- chiavi interpretative). Abbiamo così cercato di stratificare su un quadro moderno una riconoscibilità leonardesca, utilizzando come matrici formali quelle di Mirò, e riorganizzando il sistema del dipinto attraverso le adduzioni, dettate dall'immaginario, esplicitando così il codice di Leonardo, astratto rispetto l'occasione.

Mirò.jpg (129084 byte)

" Personaggio che getta un sasso a un uccello",
1926, Philadelphia Museum of Art

 

WB01539_.gif (1426 byte) INDICE WB01569_1.gif (193 byte)WB01569_1.gif (193 byte)     WB01570_3.gif (184 byte)

WB01570_1.gif (184 byte)WB01570_1.gif (184 byte)