"Il paradigma indiziario è un'ipotesi soggettiva di organizzazione, non solo degli elementi/ richieste esistenti, ma soprattutto di quelli a venire, ancora sconosciuti ed imperscrutabili"
(Soddu- Colabella,
"Il progetto ambientale di morfogenesi", Esculapio, Bologna 1992; p.205)
L'ipotesi organizzativa sopra descritta è lo
strumento di controllo del metaprogetto; essa ci ha consentito di gestire simultaneamente
sistemi differenti, lavorando sul totale e sul dettaglio.
Attraverso le matrici definite precedentemente, abbiamo esplicitato formalmente questa
ipotesi con gli scenari, al fine di verificare se l'organizzazione logica poteva
produrre le qualità desiderate. Ogni ipotesi infatti, non può essere considerata vera o
falsa a priori, ma piuttosto valida o meno per i fini che ci si è posti.
CRESCITA
DIMENSIONALE BASATA SUL RAPPORTO ARMONICO: |
I tre eventi
individuati dai numeri 1-2-3, sono legati idealmente dalla progressione verso un ascolto
più profondo. Abbiamo definito il loro rapporto dimensionale sulla base di una regola di crescita proporzionale. |
3
PUNTI NON ALLINEATI |
Dal quadro di Léger, invece, abbiamo addotto la relazione spaziale tra i tre eventi, che non devono essere allineati ma individuare uno spazio intermedio, filtro tra esterno ed interno dell'area progettata. |