Organicità
L'obiettivo è il continuum spaziale organico e la sua
multiformità e dinamicità. Il nostro riferimento di qualità è stato F.L. Wright
e la sua opera; abbiamo infatti costruito le matrici dell'organicità a partire da una
lettura soggettiva di alcuni disegni originali delle sue architetture.
Abbiamo così individuato e addotto:
delle direzioni di sviluppo preferenziali che regolino la casualità e la contingenza nello sviluppo della pianta. | |
un'articolazione tra costruito e non costruito tendente alla multiformità e alla molteplicità di contatti tra interno ed esterno | |
un senso di equilibrio tra le parti non basato sulla simmetria ma piuttosto sull'equivalenza dei contrari | |
dei modi di gestire l'associazione di forme diverse, in particolare cerchio e poligoni regolari. |
vai alle PRIME MORFOGENESI |
|