Interazione

L' obiettivo è la realizzazione di uno spazio in cui sia possibile interagire con la musica in modo naturale e spontaneo, come percorso soggettivo di scoperta del suono e della musica e come conoscenza dei suoi tempi e ritmi a partire dal proprio corpo e dalla propria capacità di espressione.

Fig.1- Harmonic Driving Fig.2- Forest Stations
Fig.3- Melody Easel Fig.4- Rhythm Tree
Fig.5- Gesture Wall Fig.6- Sensor Carpet
Fig.7- Sensor Chair Fig.8- Digital Baton

back2.gif (2234 bytes)

Le immagini rappresentano alcune possibilità di interazione con la musica, cioè modi di essere al contempo compositori e fruitori della musica , in un  rimando continuo e diretto tra produzione e ascolto.
Il nostro immaginario si è nutrito delle suggestioni  dateci  dagli iperstrumenti, dispositivi interattivi messi a punto presso il MIT- Media Lab (Laboratorio dei Media del Massachusset Institute of Tecnology) nell'ambito della realizzazione di un'opera musicale multimediale e complessa: la Brain Opera.
Letteralmente "Opera Cervello", consiste nell'esecuzione di un concerto i cui compositori sono  molteplici e, come le sinapsi di un cervello unico, concorrono insieme all'ideazione della musica, interagendo sostanzialmente in due modi: attraverso gli iperstrumenti e attraverso un sistema compositivo disponibile su Internet.
La Brain Opera è stata sviluppata a partire dalle idee di Marvin Minsky, inventore dell'ARTIFICIAL INTELLIGENT (A.I.) e direttore del MIT- Media Lab.
Per saperne di più cliccare qui:
Perficon.gif (7901 bytes)

Nel nostro percorso progettuale gli iperstrumenti costituiscono la matrice tecnologica per il raggiungimento dell'interazione  tra utenti e musica in modo plausibile.

 

Harmonic Driving

Strumento che consente di produrre musica "guidando" letteralmente attraverso un groviglio di strade, in una sorta di video-game che appare su uno schermo . Il modo in cui guidiamo  determina la musica. Esempio:
CURVE BRUSCHE=musica impetuosa
CURVE PRECISE= musica calma
STRADA SCINTILLANTE= suono di xilofono
BUCA= suono di basso

trSUr.gif (1204 bytes)

INTERFACCIA TECNOLOGICO:

Schermo e Joystick

armonySk.gif (5063 bytes)

 

Forest Stations

Postazioni in cui si può produrre un'aura grafica/musicale a partire da una nota emessa con la propria voce( ALBERI CANTANTI ) oppure registrare le proprie risposte ad una serie di domande su come ci si rapporta alla musica ( ALBERI PARLANTI ).

trSUr.gif (1204 bytes)

INTERFACCIA TECNOLOGICO:

Cuffie e microfono;
registratore

SingSk.gif (2354 bytes)

 

Melody Easel

Schermo che, toccato con un dito, crea una traccia grafica ed una melodia, la cui velocità, complessità ed articolazione dipendono dal nostro tocco.

trSUr.gif (1204 bytes)

INTERFACCIA TECNOLOGICO:

Schermo tattile

screenSk.GIF (3340 bytes)

 

Rhythm Tree

Circuito di cuscini sensibili al tatto, connessi tra loro come i rami di un albero.
Toccati, con diversa intensità, contemporaneamente da più persone, creano una reazione complessa di tutto l'organismo, fatta di suoni e immagini.

trSUr.gif (1204 bytes)

INTERFACCIA TECNOLOGICO:

Cuscini con microprocessore

cuscinSk.gif (5859 bytes)

 

Gesture Wall

Grazie ad un segnale a bassa frequenza, che si trasmette da una pedana attravesro il nostro corpo fino a quattro ricevitori che contornano una parete, possiamo trasformare i nostri gesti in musica, che sentiamo direttamente, e immagini, che vediamo sulla parete stessa.

trSUr.gif (1204 bytes)

INTERFACCIA TECNOLOGICO:

Pedana e superficie verticale delimitata da 4 sensori

gestSk.gif (10270 bytes)

 

Sensor Carpet

Tappeto di sensori che misura posizione ed intensità dei passi, traducendole in note grazie al programma MIDI.
Movimento, velocità e direzione del corpo sono invece rilevati da due radar e anch'essi trasformati in suoni.

trSUr.gif (1204 bytes)

INTERFACCIA TECNOLOGICO:

Radar e sensori

tappetSk.gif (7639 bytes)

 

Sensor Chair

Sedia dotata di un cuscino trasmittente: il segale passa attraverso il corpo e viene percepito da  antenne luminose fissate su pali (quattro per le mani, due per i piedi). Un computer trasforma poi il segnale in suoni la cui intensità è funzione della vicinanza dei gesti ai sensori.

trSUr.gif (1204 bytes)

INTERFACCIA TECNOLOGICO:

Sensori e cuscino antenna

ChairSk.gif (4260 bytes)

 

Digital Baton

Bastone che registra la pressione delle dita e della mano e l'ampiezza e ritmicità dei gesti attraverso dei sensori, ed invia i dati ad un computer che li trasforma in musica.
La posizione rispetto alla stanza è rilevata da una telecamera sensibile solo al LED ad infrarossi montato sulla punta.

trSUr.gif (1204 bytes)

INTERFACCIA TECNOLOGICO:

Sensori, sensori a pressione e telecamera ad infrarossi.

batonSk.GIF (5682 bytes)

Tutti gli iperstrumenti sopra riportati sono stati ideati al MIT Media Lab ed utilizzati per la Brain Opera.
Per avere specificazioni tecniche cliccare  qui.

trSUr.gif (1204 bytes)

trSXr.gif (1220 bytes) trDXr.gif (1219 bytes)