Vicinanza uomo/ambiente/natura
"...Il punto di partenza era luomo con tutte le sue componenti emotive. Questo contatto con la natura, uomo incluso,... sono ancora frammenti di architettura... Una nuova architettura è stata formulata, essa è fatta per luomo, lo considera come fenomeno sociale, prendendo nel contempo la scienza e la ricerca come punto di partenza..."lumano sconosciuto" nella sua totalità. Da ciò si trae che larte dellarchitettura possiede risorse inesauribili provenienti dalla natura e dalle inesplicabili emozioni umane..."
( A. Aalto,"Spazi e processo architettonico")
|
Adduzioni
![]() |
Compenetrazione tra cio che è stato fatto dall'uomo e tra ciò che è naturale | ![]() |
|
Rapporto fra spazi chiusi
e spazi aperti. Stretta corrispondenza naturale artificiale |
![]() |
Alvar Aalto mette in stretto rapporto il naturale e l'artificiale. Quasi le colonne interne dell'Istituto, fossero uno sviluppo ulteriore, una trasformazione, della "foresta " di alberi del giardino. |
![]() |
Utilizzo della
vegetazione come arredo architettonico.La curvatura
naturale dell'albero è stata sfruttata come arco che
sottolinea un percorso, un passaggio. Immagine da: C.Day, "La casa come luogo dell'anima |
![]() |
![]() |
Le
fronde degli alberi creano una sorta di portico. Immagine da: C.Day, "La casa...." |
![]() |
.
![]() |
Fare uso del verde in senso funzionale ad esempio come coltivare sul tetto-terrazza il proprio raccolto, o inteso come risparmio energetico. |
![]() Foto :Prati Parini( Bg) |
Utilizzo dellla vegetazione come protezione termica. Formazione di un micro-clima all'interno dell'abitazione. | ![]() |
Senso estetico-rivitalizzante e terapeutico E stato provato che la tranquillità e larmonia dei colori di fiori e piante nonché il profumo provochi benessere, migliori la salute di degenti dospedale, di depressi ecc. |
![]() |
Spesso l'uomo cerca di riprodurre, con astuzie, la spettacolare bellezza della natura attraverso la costruzione artificiale di scorci panoramici.Cerca di ricreare le sensazioni di meraviglia, benessere, armonia, che si provano davanti ad uno "spettacolo" naturale. | ![]() |
![]() |
Siamo spesso convinti che la "perfezione " di un manufatto sia impossibile da ritrovare in natura. La levigatezza, la lucentezza, la perfetta proporzione,...ma se solo pensiamo alla perfezione e alla complicatezza di un piccolo fiocco di neve ci accorgiamo dellimmensità della natura. | ![]() |
Somiglianze, raffronti tra naturale e artificiale
Similitudini e metafore attraverso la fantasia
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Attenta selezione dei materiali edilizi e del loro assemblaggio finalizzati alla conservazione dell' energia e al rispetto dei caratteri materici del luogo. Norberg Schultz interrogandosi sul significato del luogo, cos' lo definisce:
"Ovviamente quolcosa di più di un'astratta localizzazione. intendiamo un insieme, fatto di cose concrete con la loro sostanza materiale, forma, testura e colore. Tutte insieme queste cose definiscono un"carattere ambientale", che è l'essenza del luogo. In generale il luogo è definito dal suo carattere o "atmosfera". Un luogo perciò è un fenomeno totale, qualitativo, che non può essere ridotto a nessuna delle singole caratteristiche, come ad esempio quella delle relazioni spaziali, senza perdere di vista la sua natura concreta." ( C. Norberg Schultz, "Genius loci",1971)
![]() |
Lavorazioni artigianali,
presenza della mano dell'uomo. Predilezione di materiali
naturali, grezzi quali legno, terra, argilla, paglia... Foto: Africa,Abitazione Bozo |
![]() |
Riportare ad un livello più genuino, semplice e vero lo stato delle cose .Questa vicinanza tra uomo e materia non deve essere percepita solamente a livello visivo ma deve stimolare anche sensazioni tattili e in un certo qual modo olfattive. Sfruttarne la consistenza materica e i rimandi al passato per creare ambienti "caldi","morbidi", caratteristici, nostalgici, accoglienti.... confortevoli. |
![]() |
"Le nostre sensazioni non sono casuali ma direttamente collegate al mondo in cui lessenza del MATERIALE si relaziona ai bisogni della nostra anima che sono anche intimamente legati agli effetti che quel materiale ha sul nostro corpo ".( C.Day) |
![]() |
I materiali a cui si riferisce Cristopher Day, sono materiali naturali, con il termine naturali sintende ovviamente materiali che comunque sono stati modificati dal loro aspetto originario. L albero viene tagliato e ridotto in tavole o la terracotta lavorata nei forni per poi diventare mattoni o piastrelle, ma sono comunque materia che ci riporta alle nostre origini. |
Materiali grezzi, poveri, ma ricchi di calore e significato.
![]() |
Foto: A.
Aalto, Villa munkkiniemi ,Helsinki". "...pareti dellabitazione vera e propria sono rivestite in legno La terrazza del piano superiore forma un giardino pensile che collega la parte dellabitazione con il vecchio atelier."(da monografia di A.Aalto.) |
![]() |
![]() |
"...Ci sono poi luoghi che per loro natura inducono la socializzazione e gli incontri e altri che invece li impediscono perché restringono e limitano la possibilità di interrelazione ...Anche la forma degli spazi (e degli arredi), oltre alle dimensioni, può condurre verso uno spirito di socializzazione e comunicazione, oppure verso la sua negazione. "( C. Day)
![]() |
"..
un tempio domestico, abitato, le cui proporzioni sono
umane, ma non per questo meno auree, meno unitarie...(da :
Alvar Aalto, salone internazionale del mobile). Foto :Romania |
![]() Odawara pavillon (tubi di cartone) |
"...sono proprio i piccoli dettagli ad essere il punto di contatto tra utenti ed edifici". (C.Day) | ![]() A.Aalto, Padiglione finlandese 1937 |
" Un aspetto dei materiali tradizionali da costruzione è che sono tutti legati e rapportabili alla scala del corpo umano : i mattoni hanno una misura tale da permettere la posa a mano, i pannelli prefabbricati ne hanno unaltra che richiede invece lausiglio di una gru.
Misurazioni antropometriche, quale..il metodo dellavambraccio, imprimono nelledificio le misure del corpo umano....Nella vita, tuttavia percepiamo le dimensioni in modo antropometrico". (C. Day )
4.La Luce
"...Spazio, forma luce e colore, insieme intessono tra loro una conversazione in grado di creare unatmosfera che unifica il tutto".
(C.Day,"La casa...")
![]() |
"...la
luce è qualcosa di più della causa fisica di
quanto vediamo : anche dal punto di vista
psicologico resta per luomo una delle esperienze
fondamentali e più potenti, unapparizione che si
comprende sia stata celebrata, adorata ed implorata con
cerimonie religiose ....Essa è la controparte visiva di
quellaltra forza animatrice che è il calore e
permette ai nostri occhi di penetrare il significato
della vita che perennemente si rinnova attraverso le ore
e le stagioni ..." (R. Arnheim, "Arte e percezione visiva) foto: A.Aalto, Parrocchia Wolfsburg( Germania) |
![]() |
...poiché
allinterno gli occupanti saranno fisicamente
limitati da elementi inamovibili quali muri, pavimenti,
soffitti, occorre immettere qualcosa che medi e
alleggerisca, che produca cambiamenti, che rinnovi legato
ai ritmi cosmici, piuttosto che semplicemente soggetto a
quelli di uso e fruizione da parte umana. Questo qualcosa
è la luce naturale....La luce
è lelemento che dà la vita. " ( C.Day) |
|
"...La
quantità di area finestrata di cui abbiamo bisogno per
ottenere particolari livelli di luce, varia in relazione
alla geografia, allorientamento, al clima , alla
vegetazione e alla topografia circostante nonché al tipo
di pianta della stanza e alla posizione delle
finestre...in relazione alla nostra collocazione nel
mondo..." ( C. Day," La casa...")) |
Foto : A.Aalto, Kunsthalle, Bonn Peichl |
La luce può disegnare lo spazio e riempirlo di significato, può essere interpretata come simbolo, come stimolo, come indicatore di percorsi, di "soglie", di presenze. |
Foto :Le Corbusier Cappella di Ronchamp |
![]() |
Luce come guida, come orientamento in uno spazio.Come asse di collegamento di facile lettura e percezione. |
![]() Foto: Eero Saarinen, Kennedy Airport |
Le forme vanno a
comporre uno spazio quasi magico, le luci morbide
scivolano, configurando lo scenario. Un percorso
luminoso filtrato dalle pareti, conduce ...
|
Foto: Spazio espositivo, Berlino, Libeskind |
Luce, ombra e forma
"...
Tutti i gradienti hanno il potere di creare la
profondità, i gradienti
di chiarezza sono tra i più efficaci.
Questo vale per il contesto spaziale, come un interno o
un paesaggio, ma anche per i singoli oggetti..." (R. Arnheim, "Arte e percezione visiva) . |
|
..evidentemente una
veduta tridimensionale non poteva fornire alcun
perfezionamento di struttura finche si aveva una luce
uniforme, ma con lilluminazione
laterale subentrava un gradiente di ombreggiatura
che dava origine ad un forte effetto tridimensionale, il
quale rivelava la configurazione... (R. Arnheim, "Arte e percezione visiva) |
|
"..uno
slargo creato lungo un corridoio, magari con sedili sotto
la finestra, favorisce la sosta e la convivialità... ...Un corridoio largo, lungo e rettilineo non invita alle soste e quindi alla comunicazione con se stessi o con gli altri, un altro stretto e basso, possibilmente dallandamento irregolare, con rifiniture semplici e gradevoli, illuminato da favorire attività tranquille, può costituire una vera sorgente di piacere (come il chiostro di un monastero) pur rimanendo sempre luogo di passaggio. ( C.Day) |
Valorizzazione degli spazi progettuali
Utilizzo della luce come strumento per la rilettura di uno spazio e lacquisizione di significati simbolici, decorativi, dinvito allinterazione con lo spazio stesso.
![]() |
"...Anche
la luce naturale del giorno in una stanza con molte
finestre produce una varietà di toni sfumati e di giochi
di luce e ombra (creati appunto dalla molteplicità delle
sorgenti che coinvolgiamo la luce del cielo)....La luce
che proviene da due finestre disposte su muri diversi è
particolarmente viva . Questa vitalità è necessaria
alla nostra salute sia biologica sia psicologica..."
(C. Day) |
![]() |
La luce penetra lateralmete sull'oggetto, e ne traspone la forma attraverso l'ombra. | ![]() |
![]() |
![]() |
Secondo Ivan Illich sono sette i segni che dovrebbero ricongiungere luomo alluniverso. I primi quattro nati dllanima umana, ossia il cerchi , il triangolo, il quadrato e la croce ; i quali hanno permesso di costruire tutti i templi della terra. i mandala tibetani, gli stupa e le chorten dell India e dell Himalaia, gli ziqqurat dei Sumeri, le piramidi dEgitto e d America, la Kaaba della Mecca, le equazioni alchemichee le architetture dell universo....organizzati in modo particolare danno origine alla casa.
Tali segni sono alla base del linguaggio dellarte e se organizzati in modo particolare danno origine alla casa.
Gli altri tre segni sono spirali, onde e punti, che esprimono luniverso stesso. Sono intesi come elementi complementari allarchitettura ed arricchiscono con il loro significato cosmico gli ornamenti e gli oggetti duso dellumanità.
Il cerchio
Il cerchio è una forma che ben si adatta al concetto di comunità, ma non è una forma flessibile.
" I Sioux vivevano in tende circolari idisposte in modo da formare un cerchio, e pensavano il loro mondo come cerchio- unità di forze spirituali. Ma il centro della tenda ( il focolare) non era un un centro inerte e inanimato, né la pianta della tenda era perfettamente circolare. IL cerchio del mondo era intersecato da una croce che rappresentava la direzione della essenze vitali del nord, sud, est, ovest." .( C.Day)
.![]() |
Questo organizzazione socio-spaziale, era ciò che li metteva in relazione spirituale con il mondo circostante.
Le forme coniche, triangolari
Come nella tenda, con base circolare ampia e punta rastremata, la forma conica ispira un senso di stabilità e sicurezza, ben salda e legata al terreno . Inoltre attraverso tale forma triangolare vi è "lintensità " generata dall incontro di elementi diversi come ad esempio terra e cielo, mare e roccia...Una forte spiritualità avvolgetali forme che sinnalzano verso lalto, come le guglie di una cattedrale gotica.
![]() |
Anche questa vecchissima torre africana, dalla base ampia che poi va rastremandosi, è ben salda al terreno, è parte di essa. Senso di solidità e fermezza. | ![]() |
Rettangolo, quadrato
"Non voglio condandannare il rettangolo, ma cercare e verificare le radici della sua essenza...nella maggior parte dei casi si è trattato unicamente di una scelta di comodo per semplificare..." ( C.Day)
Il quadrato esprime fermezza e organizzazione, per alcuni rappresenta" l'uomo" ; Ma se si creano spazi troppo regolari e privi di movimento, l' ambiente ne risulterà devitalizzato, stanze come delle semplici scatole piatte.