Socialità

linee rette e linee curve forme concave e forme convesse chiusura/apertura eccezione/ concentricità

scenario possibile 1 - scenario possibile 2

L’uomo è un animale sociale; per sopravvivere deve socializzare . Fin dall'antichità lo scambio sociale, culturale, economico è stato alla base della sopravvivenza umana. L'uomo infatti a differenza degli animali non si accontenta di sfamarsi e riprodursi, l'Uomo ha bisogno di confrontarsi, di avere scambi di opinione e di interessi. E ' quindi giusto creare spazi che soddisfino queste esigenze. Occorre creare ambienti che stimolino, l'incontro, l'avvicinamento, la comunicazione, il rapporto tra individui ed i sentimenti che lo contraddistinguono ... attraverso, forme , colori, luci, suoni, ecc..

Foto: Maestro Renano,Madonna in Paradiso

...in un prato fiorito di mughetti e primule e cintato da basse mura con un'aiuola rialzata e ingentilita da fiori, un gruppo di persone trae diletto dalle proprie attività.In quest'opera prevalgono gli elementi naturali e l'assenza di artifici.. gradevole l'accostamento di colori, la sfasatura dei piani e la corretta disposizione delle piante.

M.Zoppi"Il giardino da abitare"

Per socialità si intende il livello d’esperienza della gente che sta a metà tra la struttura della società ed il soggetto ; è il relazionare tra gli individui.

La socialità è abbinabile agli spazi, segue dei codici di comportamento, famiglia-casa, morte-cimitero...

Noi non possiamo vivere senza spazio. Un certo tipo di spazio, influisce sulla collettività, ma anche lo spazio a sua volta viene influenzato dalla socialità. Gli uomini che abitano lo spazio "producono" spazio.

L’analisi degli spazi urbani si è sempre basata su utenti neutri, si deve invece tener conto delle varie pluralità dell’essere umano.

Foto: R.Steiner,Casa della gioventù,Stoccarda

 

E’ stato verificato che in certi ambienti, il comportamento dei fruitori era differente a seconda della forma geometrica dello spazio

Foto : Stoccarda, Casa della gioventù

Foto; Nantes, teatro

"La forma influenza le relazioni. Un tavolo circolare tende a far unire persone che si conoscono appena in gruppi di discussione, mentre un tavolo rettangolare con più di sei posti tende a favorire conversazioni separate".(link ad Ambiente e comportamento umano).

(Day)

La fig.1 rappresenta la tendenza dei fruitori di uno spazio circolare, ad uno spostamento verso il centro. Distribuzione omogenea e socializzazione. Questo è verificabile anche nelle piazze, quasi sempre di forma circolare. Nella fig.2 invece è evidenziato come le persone tendano ad isolarsi negli angoli di uno spazio di forma quadrangolare. Isolamento, privacy.

Unendo graficamente i due spazi rappresentati nella fig. 1 e 2,ossia il cerchio ed il quadrato, ipotizziamo l’interazione fra gli ambiti di privacy e socialità.

Le frecce di color azzurro che tendono verso l’esterno rappresentano la privacy, mentre quelle rosse, che tendono verso il centro, la socialità.

 

Linee rette e curve

Come è facilmente percettibile le forme cuneiformi e spigolose danno una sensazione di maggior durezza, mentre quelle curve e sinuose sono più morbide e gentili.

 

La linea retta e la curva hanno evidentemente effetti considerevolmente diversi, una da sicurezza e orientamento, l'altra vita e fluidità; ma ciascuna ha bisogno dell'altra. La retta può essere compenetrata dalla curva così come quest'ultima può esserlo dalla retta, rafforzando così i propri aspetti positivi.

" Diffidate della pura ragione in arte e non cercate di ‘capire’ l’arte seguendo il cammino pericoloso della logica. N’è la ragione n’è la logica devono essere escluse dalla trattazione di questioni d’arte, ma sono indispensabili continue correzioni da parte dell’ ‘Irrazionale’. E’ il sentimento che corregge il cervello ."

W. Kandinski

 

Forme concave e convesse

"... stando ad una delle regole di Rubin: La convessità tende ad avere la meglio sulla concavità."(R.Arnheim)

In alcuni casi però hanno la meglio le figure convesse se conferiscono al disegno una maggiore semplicità,e leggibilità, ad esempio la simmetria.

 

" La semplicità agisce non solo sulla forma di un pattern ma altresì sull'orientamento spaziale dello stesso".(R. Arnheim)

..." il rapporto figura-sfondo non è soltanto un fatto di posizione spaziale statica ma coinvolge una differente dinamica.

"I rigonfiamenti e gli angoli appuntiti sono come cunei che si spingono in avanti. Così la "figura" ha il carattere di un avanzamento attivo.

fig A In A la figura racchiudente si serra attivamente da ogni parte sul foro centrale,
fig.B mentre in B la rosetta al centro si espande vigorosamente sullo sfondo, poichè non ha forma lo sfondo manca di dinamica propria."

(R. Arnheim," Arte e percezione visiva")

 

Chiusura / Apertura

A seconda dello spazio in cui sono inserite, forme concave e forme convesse assumo differenti valenze:

Rispetto al piano su cui giaciono la forma convessa appare come un'apertura verso l'alto,mentre quella concava come una chiusura

 

Viceversa se il piano è posto al di sopra delle figure, percettivamente otteniamo il risultato opposto.

 

Figura C Nella figura C notiamo che l'accostamento delle forme concave e convesse crea forme e sensazioni completamente differenti.

 

Rielaborazione soggettiva delle regole addotte

Utilizzando le forme "di chiusura" e di "apertura" concave e convesse formalizzazione di spazi adibiti alla privacy e alla socialità.

 

Matrice formale:

Coesistenza ed interconnessione di spazi preposti alla privacy e alla socializzazione.

 

Dalle regole addotte precedentemente spazio adibito a privacy e socialità.

 

Dinamicità


Uno spazio "dinamico" contribuisce alla socializzazione in quanto si vengono a creare situazioni particolarmente favorevoli, o meglio l’opportunità di muoversi, di essere attivi, di avere quote di terreno diversificate e quindi punti di vista differenti, particolari ; Tutto ciò stimola l’individuo, che per sua natura è "sociale", ad interagire maggiormente con le persone che lo circondano.

Foto: La faccia della terra 1984, non più esistente

 

foto: S Nicola, Myra

Fig.A: quota di livello diversificata, il rapporto sociale, ossia l'interazione tra le persone è maggiormente stimolata .

Fig.B: situazione "statica", nessun evento particolare, punti di vista indifferenziati. In uno spazio statico e monotono spesso si viene a creare isolamento ed indifferenza.

 

Eccezione nell’ambito della socialità:

Punto diriferimento, centro aggregante, attraverso l'uso di eccezioni che si differenziano dai codici di lettura dell'identità luogo; sbalzi dimensionali, colori e forme particolari

foto: Monaco 1807, Marktplatz

All' interno di uno spazio "ordinato" l'intrusione di un elemento di discontinuità, cambia la chiave di lettura , il codice di riconoscimento dello spazio stesso.

rielaborazione

Concentricità

Valorizzazione di uno spazio, attraverso la disposizione concentrica

Immagine: A. Aalto, Biblioteca Rovaniemi

Immagine: A.Aalto,schizzodella pianta

 

L'eccezione" posizionata al centro di uno spazio, diventa fulcro, simbolo, e crea concentricità e aggregazione.

Foto: Forno di Hoffmann -

 

Regole addotte socialità:

Forme morbide: Forme tendenzialmente circolari,  che accolgano; conversazione tra la linea retta e la linea curva.

Dinamicità : diversificazione di quote di livello e di conseguenza dei punti di vista. Diversificazione nei materiali, e nell’ uso dei colori.

Eccezione : come fulcro centrale, polo d’attrazione, elemento di osservazione e di aggregazione