
Un sistema complesso
è in grado di soddisfare nuove richieste, differenti
da quelle per le quali era stato originariamente
concepito.Tanto maggiori sono le sue caratteristiche
di adattività, tanto maggiore è la sua
complessità. Poichè un sistema complesso si
manifesta come un insieme di parti o elementi in
relazione tra loro, esso si presenta molteplice e
multiforme e perciò anche complicato, difficile da
capire. Uno degli obiettivi di questa tesi è proprio
l'abbattimento della complicazione all'interno del
processo di creazione di complessità. Il processo di
formazione della complessità nasce con la
formulazione di modelli generalizzati:
 |
Tali modelli
vengono originati a partire dalle richieste
di base, che costituiscono gli dal
catalizzatore, che rappresenta l'elemento
casuale-soggettivo obiettivi da raggiungere; e che quindi
garantisce la molteplicità delle possibili
alternative negli scenari; dall'immaginario
di riferimento, che costituisce il bagaglio
delle esperienze culturali a cui riferirsi
nella progettazione. |
|