Sull'oggetto sono chiaramente
percepibili due estremità sporgenti, la cui
pressione verso l'interno genera l'apertura del
coperchio. |
 |
La leva non è del tipo convenzionalmente
adottato finora: essa dispone di due sole
posizioni finali, a cui corrisponde la chiusura o
l'apertura del coperchio. |
 |
l sistema
coperchio/contenitore si apre qualora centrato
dal dispositivo di puntamento; al fine di ridurre
le aperture accidentali, la porzione sensibile al
puntamento può essere ridotta, a condizione che
sia chiaramente identificabile sull'insieme
coperchio/contenitore. |
 |
Come in un tradizionale quaderno, il
dispositivo di scrittura viene abilitato
sollevandone una porzione/coperchio/copertina. |
 |
Il dispositivo audio è normalmente nascosto
da un coperchio che oltretutto ha funzioni di
protezione; il microfono viene abilitato
arretrando questa parte mobile. |
 |
Il sistema diventa
compatibile dal punto di vista cognitivo se il
sistema coperchio/contenitore rispetta la regola
omotetica, per cui anche al livello inferiore sia
percepibile lo stesso meccanismo del livello
superiore. |
 |
|