

|
Giochi
per bambini
Molti giochi per
bambini prevedono l'inserimento di oggetti dalle
forme via via sempre più complesse in altri,
dotati di un foro che ricalchi -in negativo- la
forma e la sezione dei primi. A seconda del grado
di difficoltà gli oggetti possono presentare
colori analoghi, in modo che sia possibile
catalogarli per forma e colore, oppure possono
avere una colorazione casuale, che complica la
percezione delle forme associate. Una possibile
applicazione di tale soluzione ad un'interfaccia
è vincolata al fatto che le forme diventano
difficilmente intuibili quando la scala
diminuisce; inoltre, anche se la percezione della
possibilità di incastro fosse facilitata
dall'utilizzo appropriato dei colori,
l'accoppiamento di piccoli oggetti presenta
comunque difficoltà dovute alle ridotte
tolleranze di incastro ( si pensi, in proposito,
alla differente difficoltà che presenta inserire
una spina di tipo shuko rispetto all'inserire un
comune jack da 3.5mm).
PREGI:
|
Intuitività
dell'uso
Analogie
forma/colore
|
DIFETTI: |
Sono
necessarie generose dimensioni |
|
 |
Monete in un
distributore
Inserire una
moneta in un distributore è un'azione semplice
ed intuitiva. A differenza di ciò che accade nel
caso delle banconote, la moneta può essere
inserita senza tenere conto della direzione o del
verso delle facce. Questa caratteristica facilita
molto il compito dell'introduzione. Tra le
caratteristiche negative troviamo, anche in
questo caso, la dimensione del foro di
inserimento, che diviene difficilmente
percepibile nell'insieme massiccio del
contenitore, soprattutto nel caso in cui, come
nei distributori automatici, la grafica è
particolarmente vivace ed accattivante.
PREGI:
|
Intuitività,
inequivocabilità
Verso
ininfluente
|
|
 |
Bancomat
L'inserimento
della tessera Bancomat in uno sportello
automatico può essere considerato analogamente
all'inserimento della moneta in un distributore;
tuttavia, in questo caso sorge il problema della
corretta introduzione della tessera, che, come è
noto, può essere introdotta solo in uno dei
quattro modi possibili. Spesso, nell'utente che
non abbia ancora acquisito sufficiente
esperienza, tale prerogativa causa imbarazzo e
timore di errore. Non va trascurata, dal punto di
vista psicologico, l'importanza che riveste la
sindrome della "tessera ingoiata e mai più
restituita", che spesso si riflette in
agitazione e tentennamenti che impediscono ai
più di ricordare, sul momento, il proprio codice
segreto. Diviene quindi molto importante, a
nostro avviso, realizzare- ai fini di
un'interfaccia veramente amichevole- procedure
che siano in grado di perdonare l'errore e che
posseggano un sistema di tolleranza tale da
ignorare i piccoli vizi di forma.
DIFETTI: |
Procedure rigide che non
giustificano l'errore
Solo un
verso di inserimento corretto
|
|
Ideale di sistema di oggetti a
inserimento
|