
 |
Rubinetto
L'uso del
rubinetto dell'acqua è immediato e spontaneo per
svariati motivi: innanzitutto, le manopole sono
solitamente ben distanziate e riconoscibili. E'
inoltre immediatamente percepibile, dal punto di
vista formale, la conformazione dell'impugnatura
realizzata per ottenere una buona presa
sull'oggetto, nonchè, data la simmetria, un asse
di rotazione. E' comune l'associazione di un
colore differente in funzione della temperatura
dell'acqua in uscita: rosso per l'acqua calda,
blu per l'acqua fredda. Tale valenza simbolica è
ormai entrata nell'uso comune.
PREGI:
|
Elevata riconoscibilità |
DIFETTI: |
Necessità di agire su due
comandi
Difficoltà
di miscelazione
|
|

|
Impianto
stereofonico
La manopola di un
impianto Hi-Fi è dotata di un potenziometro che
garantisce, durante l'azionamento della stessa,
un immediato feedback della procedura avviata: ad
ogni rotazione corrisponde l'istantaneo effetto
sul volume. In taluni casi è piuttosto
complicato percepire la presenza della manopola
stessa, in quanto essa viene mimetizzata tra gli
altri comandi, sia tramite l'uso di un colore
neutro, sia nel design dei pulsanti circostanti,
impostati in modo curvilineo sull'asse di
rotazione della manopola stessa. Tale effetto, se
da un lato dovrebbe richiamare l'attenzione sulla
centralità del comando in questione e produrre
un'armonia nell'insieme, rende tuttavia difficile
la lettura immediata della disposizione dei
comandi.
PREGI:
|
Regolazione
continua
Immediato
riscontro dell'azione
|
DIFETTI: |
Percezione
complicata |
|

|
Orologio
La piccola
manopola degli orologi meccanici è di uso facile
ed intuitivo poichè durante la rotazione è
percepibile la resistenza dovuta al caricamento
della molla. Non vi sono possibilità di errore
poichè una cremagliera permette la rotazione in
una sola direzione. Tuttavia anche in questo caso
l'utilizzo è reso difficoltoso principalmente
dalle dimensioni assai ridotte dell'oggetto.
Tramite un movimento traslatorio lungo l'asse di
rotazione, si abilita la modalità di regolazione
dell'ora; pur trattandosi di un sistema
abbastanza intuitivo (più perchè oramai entrato
nell'uso comune che per effettive caratteristiche
percettive), la sua esecuzione si scontra ancora
una volta con la difficile manualità.
PREGI:
|
Riconoscibilità
immediata
Ridotte
possibilità di errore
|
DIFETTI: |
Dimensioni:
difficile manualità |
|
 |
Elettrodomestico
Le manopole
comunemente utilizzate negli elettrodomestici
hanno la caratteristica di raggruppare un elevato
numero di funzioni e di sostituirsi quindi ai
pulsanti che, per eseguire le medesime procedure,
dovrebbero necessariamente essere numerosi. Tale
caratteristica, tuttavia, si scontra con le
dimensioni obbligatoriamente ridotte della
manopola: ciò comporta che la scala lungo la
quale ruota presenti posizioni ravvicinate tra di
loro. Inoltre la simbologia correlata alla
manopola si scontra anch'essa con lo spazio
disponibile: ne risultano quindi simboli astratti
che nella maggioranza dei casi non richiamano
direttamente la funzione e quindi necessitano di
una fase di apprendimento per padroneggiarne
l'uso.
DIFETTI: |
Procedure multifunzione
Simbologia
astratta
|
|
Ideale di manopola
|