La forma generale
dell'artefatto è caratterizzata da un'evidente
simmetria che facilita la comprensione della
disposizione degli elementi di comando. Le due
manopole, associate tra loro in modo concentrico,
invitano ad essere ruotate, mentre feedback luminosi
segnano inequivocabilmente la pressione o la trazione
del pulsante. L'involucro generale rispetta le
dimensioni standard di un comune videoregistratore,
per aumentarne la riconoscibilità e l'adattabilità.
- Forma
simmetrica
- Manopole
concentriche
- Feedback
luminosi

USABILITA'

I due
pulsanti/manopola con cui vengono svolte tutte le
funzioni di videoregistrazione non prevedono sequenze
operative complicate, e quindi non necessitano di un
difficile apprendimento. Ad ogni posizione delle
manopole è associato uno ed un solo comando, e la
rotazione relativa e veloce delle stesse permette di
selezionare in modo agile e intuitivo i vari comandi,
con un'immediata verifica sullo schermo del
televisore. Lo sportello di attivazione, lasciando
intravedere in trasparenza i comandi, invita ad
essere aperto permettendo così una procedura di
accensione intuitiva. Il comando di programmazione
utilizza una procedura inequivocabile e
un'associazione cromatica che facilita la
comprensione del comando, nonché un feedback
luminoso che notifica in ogni momento la buona
riuscita dell'operazione.
- Inequivocabilità
delle scelte
- Assenza di
procedure complicate

RICONOSCIBILITA'

Anche
in questo secondo scenario la riconoscibilità è
garantita dal richiamo alle adduzioni formali da noi
elaborate. I vari segni grafici utilizzati -
nervature sulle manopole, quadrettature sui
dispositivi di trasferimento dati, forma allungata
dell'elemento di programmazione - richiamano in noi
idee di varie possibilità di scelta, combinazioni
differenti e dispositivi di comando, come
precedentemente descritto nella trattazione sulle
adduzioni formali. E' per questo che anche
l'obiettivo dell'evocazione simbolica è per noi
raggiunto.