IMMEDIATEZZA
La motocicletta è un oggetto tecnologico complesso, caratterizzato da un elevato numero di elementi, funzioni e comandi ad esso connesse. Le innovazioni tecnologiche permettono svariate possibilità di colloquiare con l'oggetto in modo veloce, immediato e semplice. Nel caso della guida di un mezzo di trasporto, diventa di primaria importanza la facoltà di scelta rapida e pratica tra le possibili opzioni. Trascurando volutamente quei comandi manuali della guida, che la maggior parte dei centauri votati alla conduzione sportiva della motocicletta, ritengono sacri (manopola gas, leva freno, pedale cambio), ho voluto sviluppare l'aspetto legato alle strumentazioni secondarie, tentando di rendere più agevole, immediato e pratico possibile il dialogo tra uomo e macchina. Il progresso tecnologico sempre più fitto, ha permesso negli ultimi anni, la progressiva omissione fisica di determinati oggetti a favore di altri, per così dire immateriali, liberando le parti del corpo, preposte normalmente alla manipolazione, da scomodi e ingombranti comandi, ora demandati ai movimenti più diretti e veloci di altre articolazioni.
ESSENZIALITA' E CARATTERIZZAZIONE SPORTIVA
" Precisione, semplicità e regolarità di forme non solo come necessità funzionali della macchina ma come esigenze espressive e simboliche " H. Muthesius ; " La forma segue la funzione…la forma dell'oggetto non solo deve rendere possibile la funzione ma deve denotarla in modo così chiaro da renderla desiderabile oltre che agevole " U. Eco.
L'obiettivo è quello di comunicare i contenuti simbolici dell'oggetto attraverso l'essenzialità, la razionalizzazione delle forme, la trasparenza delle funzioni e dei materiali come protagonisti dell'impronta sportiva della motocicletta. La velocità, l'aggressività, la seduzione, la leggerezza, la maneggevolezza caratterizzano l'estetica del veicolo, che si concretizza nell'aderenza all'eterogeneo meccanismo funzionale. Ogni forma deve comprendere più risposte strutturate su diversi livelli. Cosa comporta la prestazione, la velocità ? Come si rapporta il sistema soggetto-oggetto all'ambiente che attraversa ? Cosa implica il movimento ? La minima resistenza all'aria appare uno degli obiettivi più scontati da raggiungere, attraverso forme lisce e affusolate che avviluppano il corpo umano nel minor spazio fisico occupabile. La costituzione di un corpo unico tra individuo e veicolo diventa una necessità per ottenere la minor resistenza e la massima penetrazione nell'aria. Le forme essenziali, affusolate, lisce prive di ostacoli divengono requisiti imprescindibili e, allo stesso tempo, la ricerca delle caratteristiche funzionali, alimenta la sfera delle funzioni simboliche ed estetiche. Gli elementi tecnici sono parte integrante della connotazione estetica e simbolica della motocicletta, perciò le loro caratteristiche e movimentate forme non si nascondono dietro veli aerodinamici al contrario vengono mostrate o comunque fatte intravedere.