Arrivata a questo punto della ricerca e sperimentazione,ho cercato di verificare se il processo svolto mi ha portato effettivamente a creare una procedura scientifica in cui i legami in atto,le operazioni addotte tra richieste e forme attivano e controllano il progetto.
Ritengo che tali strumenti abbiano svolto il compito di incrementare la complessità del mio progetto tanto che mi hanno consentito di formulare diverse ipotesi possibili. Questa verifica viene effettuata ora,non perchè sono arrivata alla fine del mio processo progettuale,che significa aver esaurito le richieste,ma perchè mi sembra di aver raggiunto gli obbiettivi che mi ero posta all'inizio del processo progettuale. Quindi il modello prodotto non è quello definitivo,ma diventa "progetto della dinamica evolutiva dell'idea formale" attuata con sistemi di sviluppo imprevedibili in cui il tempo è in relazione con la crescita-modifica dell'evento ed in cui ciò che determina la qualità ed il tipo di rapporto sono gli algoritmi evolutivi.In definitiva,il risultato di questa sperimentazione può essere considerato la base per successivi incrementi di complessità attivati da nuove richieste che porteranno ad altre ipotesi possibili.Per verificare il risultato del processo svolto,ho considerato l'elemento panoramico che compare negli scenari e,incrementando la complessità delle matrici prese come riferimento,sono arrivata a tre diverse formalizzazioni.La scelta dell'evento è dettata dal fatto che esso è posizionato al termine dei tre percorsi presenti nel parco,è il centro e,allo stesso tempo,l'eccezione così come il campanile lo è per Rivolta.
OBBIETTIVI |
VERIFICA |
|
INCREMENTO DI IDENTITA' |
Mi sembra di aver raggiunto l'obbiettivo di valorizzare l'identità del luogo attraverso modalità capaci di attivare processi che inducono a tale incremento attraverso le procedure addotte dall'immaginario soggettivo e la scelta di mantenere la struttura di rapporti e dimensioni addotta dagli assi principali di Rivolta. |
OBBIETTIVI |
VERIFICA |
|
SENSAZIONE DI SCOPERTA |
Il senso di scoperta,il contatto con l'ignoto,l'imprevedibile,sono stati identificati grazie alle procedure addotte sulle forme,la flessibilità ed i movimenti possibili che mi hanno permesso di rafforzare tale senso nella forma aperta e modificabile,nella possibilità delle diverse scelte di tracciato. |
OBBIETTIVI |
VERIFICA |
|
L'ARTIFICIALE COME INCREMENTO DI NATURALITA' |
Questo terzo obbiettivo credo sia stato raggiunto in quanto sono riuscita ad identificare,attraverso l'immaginario soggettivo di riferimento sulla forma architettonica-natura e la crescita-movimento,un modello preciso che mi ha organizzato la complessità dell'ambiente.Inoltre l'aver considerato e progettato il naturale insieme all'artificiale ha permesso che le due evoluzioni proseguissero in modo parallelo. |