DALLA STATICITA' ALLA DINAMICITA'

 

capsula spaziale

Calatrava: Piazza Espana

Calatrava: Shadow Machine
Calatrava: Padiglione del Kuwait


L’ambiente è... un sistema complesso, in continua evoluzione, ed è impensabile, riduttivo e non sufficientemente attendibile affrontarne le problematiche sulla base di valutazioni statiche che non tengono conto della dinamica di crescita e trasformazione, in altri termini della vita stessa dell’ambiente.

(C. Soddu, E. Colabella, Il progetto ambien
tale di morfogenesi)


Altro fondamentale obiettivo che vogliamo raggiungere è quello di avere come caratteristica il movimento. Crediamo che il futuro dell'architettura stia in edifici "mobili", in opere che si possano adattare alle esigenze degli utenti e che danno flessibilità alle costruzioni, in modo da riuscire a stare al passo con le sempre maggiori e diverse richieste dei committenti, nel variare degli anni. Sopra sono riportati alcuni progetti di Santiago Calatrava. Essi mostrano tetti mobili che danno, oltre ai vantaggi già detti, una forma sempre nuova, in continuo cambiamento, derivate dall'incontro casuale con la luce naturale, le architetture e gli spazi. Il primo esempio invece è lo studio abitativo di una capsula spaziale.  Se l'architettura è   creazione di spazi, ecco che con il movimento e la dinamicità abbiamo la possibilità di poter avere più mutazioni  dello stesso progetto ....e noi ci crediamo!

entrata uscita indice obiettivi Catalizzatore