![]() |
![]() |
![]() |
|
| norma organizzatrice dell'evoluzione | Asse:Lettura dello spazio
e sequenza di eventi. |
Eccezioni:
Restrizioni viabilita' |
Parte della matrice delle adduzioni
presa in considerazione |

l'accoglienza che
doveva considerare solamente il primo piano del "complesso stazioe perche'
le altre erano da adibirsi ad attivita' di tipo terziario, servizi, ed
abitazioni.
posto
all'esterno dello scenario sul retro del "complesso stazione".
Mentre per motivi architettonici legati alla partenza ho considerato la morfologia stessa dell'edificio, dal primo piano, luogo deputato funzionalmente alla stazione, a forma di triangolo in pianta e con una serra prismatica a conclusione della copertura prismatica in vetro.
![]() |
![]() |
| Fig.86 Prospetto con evidenzioata la serra prismatica | Fig.87 Pianta con evidenziata la
morfologia trangolare dell'edificio. |
Fig.81Pianta: scenario stazione Pza. Marconi. |
Fig.82 Vista assonometrica: scenario Pza. Marconi. |
![]() |
Parcheggio auto esterno |
![]() |
Corpo centrale del progetto, comprende.
al 1 piano la stazione vera e propria, mentre agli altri piani abitazioni, uffici. |
![]() |
...un teatro all'aperto come spazio collettivo e luogo
di aggregazione giovanile da adibire a manifestazioni, concerti ecc... |
![]() |
...un piccolo parco urbano, con giardino alla
"Capability Brown" e una serie di alberature perimetrali per l'abbattimento acustico del traffico circostante di mezzi pubblici e privati. |
![]() |
Un LOCALE SERALE di modo da rendere il parco
adiacente al centro polifinzionale comprendente anche la stazione frequentata anche di sera e "socialmente sicura". |
![]() |
