Il giapponese Yamaguchi ed i ricercatori svedesi Nachemson ed Andersson sono ricorsi a metodi accurati per misurare la pressione all’interno del disco intervertebrale durante varie posizioni assunte dal corpo, tra le quali quella assisa. I tre ricercatori sono giunti alla conclusione che la posizione del corpo ha un effetto rilevante sulla pressione all’interno del disco. Dal momento che un aumento della pressione interna comporta un sovraccarico, e di conseguenza un maggiore deterioramento del disco, si evince che i risultati ottenuti dai tre studiosi hanno un’importanza considerevole dal punto di vista medico.Nachemson ha scoperto che la pressione nel disco corrisponde a circa una volta e mezzo quella del carico verticale esercitato dalla massa sovrastante del corpo. La tabella mostra l’influenza che varie posizioni hanno sulla pressione all’interno del disco in una serie di soggetti sani.Si puņ rilevare che la pressione all’interno del disco é maggiore in posizione assisa che in posizione eretta.