Laboratorio di Progettazione Generativa

Proff. Celestino Soddu ed Enrica Colabella
DST, Politecnico di Milano
Piazza Leonardo da Vinci 32
20133 Milano
tel. 02.2399.5418 / 5483  -   fax 02.2399.5454
email celestino.soddu@polimi.it  -  enrica.colabella@polimi.it  -  genlab@mail.polimi.it
http://www.generativedesign.com   www.generativeart.com
http://soddu2.dst.polimi.it
RICHIESTE AI COMUNI TRA IMMAGINARIO E REALTA`

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 


vai alle mie richieste
 

CITTA` S. Martino dall'Argine (Mantova) 
1.Quale colore associeresti al tuo paese?
Il giallo. 
2.Come tu, bambino, disegni il tuo paese?
Come una grande elle. 
3.Cosa del tuo paese riesce ancora a stupirti pur vedendola sempre ?
Forse le persone . 
4.Descrivi come camminano i tuoi compaesani
Non riesco ad individuare alcun tratto particolari. 
5.Quali sono i tuoi punti di orientamento nel paese?
L'oratorio e le due piazze piu' grandi con i loro bar. 
6.Dove si incontra la gente?
In piazza.
7.La creazione di una Piazza Telematica pensi possa sviluppare la tua immaginazione ed aiutarti a comunicare con i tuoi figli ed amici lontani?
Si anche se mi riesce difficile pensare imminente  il fenomeno.
INDIVIDUO
8.Quale e' il ricordo piu' chiaro e visibile della tua infanzia legato al tuo comune?
Le feste del paese.
9.Dove preferisci andare quando sei triste e quando sei allegro?
Quando sono triste mi rinchiudo in camera mentre quando sono allegra esco con gli amici. 
10.Che colori vedi al mattino, quando esci di casa?
Grigio e azzurro. 
11.Che legame hai con i nomi delle strade che percorri?
Affettivo. 
12.Racconta la storia di una cicatrice procurata nel tuo paese
Ce ne sarebbero tante ,la piu' recente e' stata procurata da una brutta  caduta dal motorino. 
13.Cosa andresti a rivedere immediatamente al ritorno dopo un lungo viaggio?
La mia casa. 
14.Dove vorresti essere sepolto?
Vorrei essere cremata e far gettare le mie ceneri nel mare.. 
15.Durante un viaggio a quale scorcio del tuo paese ripensi con malinconia?
Al prato nella piazza dove da sempre incontro i miei amici. 
COLLETTIVITA`
16.Quali sono gli indovinelli, i proverbi e le favole tramandati dalla tradizione orale?
Ci sono tantissime leggende su persone del luogo ma non me ne ricordo nessuno in particolare. 
17.Qual e' la musica che si sente piu' spesso per le strade del paese?
I rintocchi delle campane della chiesa. 
18.Esiste il "matto del paese" 
Si, un tipo un po' svitato che gira per il paese importunando le fanciulle.
19.Il dialetto e` parlato tra i giovani?
Abbastanza. 
20.Esiste un gioco, un palio o una tradizione che si tramanda di generazione in generazione?
Il palio delle oche. 
21.Quale e' la tua idea di accoglienza?
L'ospite e' sacro. 
22.Cosa c'e'che non cambia proprio mai nella gente e cosa cambia troppo in fretta?
Cambia difficilmente la mentalita',troppo in fretta forse nulla. 
23.Quali sono i valori comuni che sono alla base della vita del paese?
La lealta', la solidarieta' e l'amicizia.
IMMAGINARIO
24.Se potessi fermare il tempo in che istante e in che luogo del paese lo fermeresti?
Al mattino nel mio letto prima che suoni la sveglia. 
25.Con quali colori dipingeresti le case e gli edifici pubblici?
Gialli ,Arancio Verdi e Blu 
26.Dove, come in una nube o in un tronco nodoso, ricordi il volto di una persona?
In tutti e in nessuno,cioe' immediatamente da nessuna parte ma se penso intensamente ad una persona riconosco i suoi profili in ogni cosa. 
27.Cosa vedrai dalla tua finestra tra dieci anni ?
La vicina che va a fare la spesa.
28.Se fossi un animaletto minuscolo in quale fiore dei tuoi prati o giardini ti piacerebbe vivere?
Su una margherita. 
29.In che mito ti identifichi?
Con  nessuno in particolare . 
30.Cosa ti incuriosisce in una foto di tua madre da bambina?
Lo sguardo e il sorriso. 
31.Quale particolare odore, colore, profumo sapore o suono associ alla tua infanzia?
Il profumo del   polline e il sapore del latte caldo. 
REALTA`
32.Che difficolta' devono affrontare gli anziani del paese?
Non tante, sono appena state costruite alcune infrastrutture dedicate agli anziani. 
33.Vedi mai nascere e morire il sole? Prova a descrivere dove lo vedi nel tuo paese.
In ogni via,in ogni piazza e dalla mia finestra. 
34.Il tuo comune ha mai attuato scambi con altre comunita' aventi un bagaglio culturale molto diverso (ad es. gemellaggi con citta', scuole, associazioni, anche estere)?
Non che io sappia. 
35.Esiste una banda musicale nel tuo paese e in che occasioni si esibisce?
No. 
36.Quale e' nel tuo paese l`"evento" che ha avuto piu' forza di coesione tra le persone?
Un triste lutto. 
37.Sono rimasti, oggi, divertimenti giovanili tramandati dalle vecchie generazioni?
Quasi tutti,si gioca a calcio nel campetto come a carte nel bar... 
38.Esistono luoghi del passato, abbandonati da tempo e che ora, invece vengono utilizzati per alri scopi?
Un vecchio teatro e' stato trasformato in un centro anziani. 
39.Hai mai avuto la sensazione che un pezzo della tua tradizione possa scomparire? Pensi possa esservi rimedio?
Spesso soprattutto quando vedo sempre minor gente partecipare alle feste,alle fiere del paese:bisognerebbe ravvivare l'attenzione degli abitanti e anche la loro curiosita'. 
40.La tua casa e` veramente casa tua? Dove e in che modo ti appartiene?
M'appartiene in tutto in ogni cosa e' racchiuso un ricordo. 
41.Esiste un luogo incontaminato?
Dipende da cosa s'intende per incontaminato, diciamo che esitono tanti piccoli luoghi abbastanza incontaminati. 
42.Se dovessi andartene, per quali motivi lo faresti, e quali sono i motivi per cui sei rimasto.
Non vorrei mai restare tutta la vita rinchiusa in un piccolo paese destinato ad un inesorabile invecchiamento della popolazione ma penso che non vorrei neppure andarmene per sempre, vorrei semplicemnte che diventasse il mio porto sicuro dove rifugiarmi dopo un viaggio o dopo una tempesta. Un po' come ora  che per motivi di studio vivo in una grande citta' ma posso approdare ogni weekend nella tranquillita' del mio paese.