AUMENTO DI COMPLESSITA'
 
 
verde :matrici (prevalentemente) enigmatiche.     - PASSATO- 
rosso:matrici (prevalentemente) dinamiche.     .....-PRESENTE- 
blu:matrici (prevalentemente ) eteree.                 ..-SOGNO,luogo senza tempo- 

La pagina iniziale sara' costituita da un aggregato d'immagini con chiari riferimenti a periodi storici del passato, sistemate caoticamente secondo una legge di  trasformazione enigmatica. 

Il passaggio successivo ci porta in un luogo atemporale dove vengono proposte tre scelte: viaggiare velocemente e linearmente  nel tempo presente, seguire il paese nei vari periodi storici, saltare da un luogo del sogno ad un altro seguendo la casualita' tipica della dimensione onirica. 
Effettuata la scelta si fa conoscenza con la propria guida ,la percezione spaziale del luogo e' filtrata dalla loro personalita', 
il carattere delle guide manterra' le peculiarita' dei protagonisti del libro: 
DUCA D'AUGE e' aggressivo e irritante.Cerca la dimora perfetta attraverso i secoli prova, anche, ad allontanarsi dal paese ma per colpa della sorte ritorna sempre al luogo di partenza; 
CIDROLIN, indolente, pigro, e' attaccato alle piccole cose che lo circondano. 

A meta' viaggio la scelta viene riproposta la guida cade in un sonno profondo che permette di scegliere nuovamente il percorso. 

Il tempo presente e' diviso in 2 parti , la guida  ti racconta il luogo attraverso dalle finestre della sua casa: 

  • nella prima parte, focalizzando l'attenzione sugli spazi. 
  • nella seconda il racconto si concentra sugli abitanti..
Matrici di trasformazione principalmente dinamiche link univoci . Avvicinandosi all'"incontro" cominciano ad essere applicate matrici enigmatiche. 
 

Il tempo passato e' caratterizzato da una pluralita' di possibilita' d'itinerario che  definisce il visitatore,quando gliene  viene data la possibilita', sciegliendo l'analogia, il collegamento che piu' lo incuriosice.Link biunivoci, pagine con caratteristiche formali enigmatiche. 

Il viaggio si completa con l'incontro dei due percorsi,(incontro qualitativo),le vite della guida vengono sconvolte, cambia la percezione dell'osservatore. 

Dopo l'incontro viene riproposto il bivio: con quale guida vuoi vedere  il futuro? 
Se si segue il passato: 
secondo la teoria di un ripertersi ciclico degli eventi nella storia (l' "eterno ritorno" di Nietzche)  il futuro non ' altro che un ritorno al passato:collegato alla home page. 
Se si segue il presente si esce dal tempo in quanto il futuro a noi prossimo rimane un enigma, il passaggio successivo rappresenta l'uscita dal tempo. 

ESPEDIENTI NARRATIVI: 

  • il linguaggio del libro a cui il testo del sito si rifa' per meglio ricreare i personaggi-guide
"L'identita' tra storia e  realta', tra cultura e senso comune impronta di se' il linguaggio del libro" Italo Calvino 
  • la personalita' delle guide ripropongono le peculiarita' caratteriali dei protagonisti.

  • da "La divina commedia" l'elemento "guida" che ti conduce in un luogo a te sconosciuto.
torna al paradigma organizzativo                       , mappa indiziaria
torna al paradigma narrativo
torna alla stratificazione dei paradigmi