Ne "La danza" di Matisse
l'aspetto ritmico del movimento e' evidenziato
dalla linea spezzata continua che si forma dall'unione di tutte le braccia.
_____
-Si divida con un asse l'elemento in due parti
distinte, mantenendo ferma la l'asse si applichi alle due parti una rotazione
uguale ma opposta.
Da "Dinamismo d'un cane a guinzaglio" di Balla
:
-il movimento dinamico e' reso dalla ripetizione
(almeno 2v) a distanza ravvicinata (2mm<x<3cm) del medesimo
oggetto diretto nella medesima direzione e poi ribaltato spettralmente
lungo l'asse di simmetria.
Lo schema riporta l'esempio d'un semi arco (guinzaglio)
--
Una seconda possibilita' di dare dinamicita'
ad un oggetto ripetendolo e' raffigurata nelle zampette del cane.
-Si ruoti un oggetto attorno ad un estremo punto
x,l'oggetto mantiene inalterate tutte le caratteristiche tranne la
direzione.
--
lo schema riporta l'esempio delle zampe del
cane-
-Orientare le traiettorie dell'oggetto in modo
da farle convergere in un punto di fuga laterale,esterno al piano
--
lo schema rappresenta le aste del pavimento
.............................................................
.........................................................................Vladimir
Tatin,Modello per il monumento alla Terza Internazionale,1919-20
L'oggetto deve svilupparsi seguendo lo schema
di una linea spirale:col crescere deve aumentare contemporaneamente e proporzionalmente
in altezza in larghezza ed in spessore.
Applicazioni di figure a vortice ed aspirale per dare dinamicita' in quadri:
Notte
Stellata,Van Gogh..............
particolare
Victor
Vaserely:Zebre.
applicazione della matrice ad una
figura statica: ,,,applicazione della matrice
ad un'immagine ;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;dinamica
per aumentare,,l'effetto di movimento:
.
...................
..
_
Onda,Hokusai
Al movimento spirale si puo' far combinare un
andamento ciclico:ogni volta che la spirale incontra il vettore A l'elemento
assume una certa caratteristica che gradualmente perde avvicinandosi al
vettore B.
Se decidiamo di scegliere come caratteristica
il colore avremo delle sfumature che potranno portare da un colore puro
ad un altro,come l'onda che trasforma l'acqua in schiuma bianca e poi ancora
in acqua blu.
Come ne "Gli Smalti" di Matisse la sovrapposizione
di colori complementari serve per creare un effetto di vibrazione.
.............................
Studi d'Etienne-jules Marey sul
ritmo e il movimento:cronofotografie della locuzionee umana e del salto
con l'asta
La zampa del cane di Balla puo' essere vista
anche come semplice ripetizione d'un elemento orientato,come del resto
negli "studi" d'Etienne-Jules Marey .
Per enfatizzare l'effetto di dinamicita' si
puo' frammentare in ordine decrescente l'immagine dando l'effetto di
traccia
Se oltre all'ampienza si modifica progressivamente
anche l'altezza l'immagine acquista forza spaziale
Se l'immagine viene ribaltata spettralmente
e orientata lungo un vettore obliquo l'effetto tridimensionale aumenta
La nuova matrice cosi' ottenuta matrice puo'
essere poi applicata ad un'altra matrice ottenuta precedentemente:quella
della liena spezzata.
...
Victor
Vaserely,Arlecchino
Disegna un reticolo ortogonale quadrettato distorto come quello illustrato in figura. Il reticolo ti servirà come base per effettuare diverse elaborazioni grafiche di effetti ottici. | ![]() |
Per ottenere un movimento puoi distorcere le linee del reticolo quadrettato
come nell'esempio in figura.
Traccia linee curve solo approssimativamente parallele. Annerisci le caselle come in una scacchiera,oppure riempile con colori contrastanti:otterrai un effetto di movimento. |
![]() |
Le linee verticali del reticolo sono tracciate in modo che la distanza tra una e l'altra aumenti progressivamente a mano a manoche si procede verso il centro e poi diminuisca di nuovo.Anche le linee orizzontali sono tracciate allo stesso modo. | ![]() |
Annerisci le caselle come in una scacchiera,oppure riempile con colori contrastanti:otterrai un effetto di movimento. |
BASTA CAMBIARE ANCHE DEFORMARE SOLO UNA PARTE, ES UN QUADRATO
IN UNA SCACCHIERA, PER DARE DINAMICITA' ALL'IMMAGINE.
|
![]() |
|
|