I principi e i modi di organizzazione e di gestione del laboratorio
dell'immaginario
I processi di comunicazione mediante figure e fiabe e la rielaborazione
della personalità in storie di terapia individuale e in gruppo
Selezione di fiabe e rappresentazioni figurative inventate in situazioni
di laboratorio dell'immaginario
Letture esemplificative ed occasioni di riproposta tematica
Le funzione dell'immagine
Principi di valutazione delle rappresentazioni figurative nella esposizione
di casi clinici di disturbi di conoscenza e di psicopatologia
Nuovi metodi di esame proiettivo: la scelta degli animali; il disegno
di un portone; l'immagine di sè.
Modalità di utilizzazione proiettiva di test cognitivi di Wartegg,
Bender, Mosaico. Nuove letture di test proiettivi: Rorschach, Blacky, Luscher
Le funzioni neurosensoriali di raccolta dati e le funzioni neuropsicologiche
di elaborazione e di costruzione delle "conoscenze"
I sistemi di rappresentazione; spazio e tempo
I sistemi di comunicazione simbolica; il disegno e il linguaggio
La tipologia delle sindromi patologiche e i principi di osservazione e
di educazione
"Il pensiero sognante e le esperienze si integrano e costruiscono
l'immaginario, che si sviluppa secondo i principi del pensiero magico come
una attività poetica"; esso poi viene rappresentato nella narrazione
di fiaba e nel gioco narrativo. La partecipazione alle rappresentazioni
avvia una comunicazione simbolica, che permette di accompagnare e orientare
i processi mentali e di rielaborare la personalità
I libri sopracitati possono essere richiesti inviando l'importo a mezzo
vaglia postale o assegno bancario intestato a: "Libreria scientifica
Oppici - Santa Croce s.a.s", via Gramsci 2/b, 43100 Parma.
I volumi richiesti saranno inviati a domicilio franco di porto.
Inoltre presso altre case editrici:
Lo studio dei significati del lessico è svolto secondo i principi
delle variazioni strutturali e il filo dell'evoluzione culturale
Si evidenzia una continuità fra le diverse simbolizzazioni; l'azione
che produce musica, canto che si segmenta in parole, le figurazioni delle
immagini
Le parole presentano una struttura stratificata, motoria, musicale, formale
in rapporto analogico con il campo di signifcato
L'esperienza condivisa e l'uso operatorio comune rende convenzionale il
linguaggio
Così il significato delle parole è fluttuante fra una azione
musicante e un'immagine che si sviluppa nel mito
La conoscenza delle strutture dei simboli e dell'immaginario permette una
comprensione profonda delle composizioni poetiche e l'interpretazione delle
figurazioni dell'arte
In psicoterapia la competenza semantica del lessico condiziona la comprensione
dei significati subconsci e la gestione della comunicazione per sviluppare
la relazione terapeutica di rielaborazione dell'immaginario
In educazione, psicomotricità e logopedia, la conoscenza dei rapporti
delle parole con l'azione, rapprsentata dalle sequenze verbali primarie,
e con le immagini, rappresentate anche nelle figure, consente la scelta
del mezzo di comunicazione più utile
Un libro-fiaba con figure da completare e colorare per l'attivazione
dell'immaginazione, tema d'inizio della creatività