Esposizione del progetto |
La nostra tesi è finalizzata alla creazione di un percorso progettuale che ci porti a sviluppare una specie di lampade da tavolo che comprenda ciò che abbiamo soggettivamente ricordato e considerato come rispondente ai bisogni del vivere umano. |
Obiettivi soggettivi |
Gli obiettivi di questa progettazione sono stati
definiti in base ad immaginari soggettivi di riferimento,
attraverso una rilettura storica, soggettiva e
tendenziosa del corpo illuminante, che ci ha permesso di
individuare alcuni esempi di lampade che ci hanno colpito
e che ci serviranno come chiave di lettura e fonte
ispiratrice per scegliere luniverso di adduzione
dal quale generare una nostra chiave di lettura
dellimmaginario fortemente soggettivo. Questo immaginario di riferimento diverrà la misura utilizzabile per la verifica della qualità del progetto, ogni immagine letta e sfruttata per il fine progettuale dà luogo ad una serie aperta che però sia riconoscibile ad una comune matrice compositiva. Gli obiettivi vengono presentati in base ad un immaginario di riferimento che si svolge e nel cammino raccoglie contributi formali, compositivi, tecnici, tutti finalizzati al progetto verso la precisazione di un paradigma progettuale e attraverso questi un insieme di oggetti, individui diversi oppure riconoscibili come da uno stesso ceppo. |
Immaginari di riferimento |
Deve a questo punto essere valutata la compresenza nel momento di innesco del progetto, di un sistema che comunque è già in evoluzione e col quale il progetto deve continuamente collegarsi: lambiente nel quale il nuovo evento sarà collocato. Il contesto di riferimento si trova infatti, inequivocabilmente, in una situazione dinamica di crescita. Ed innescando il nostro progetto dovremo per così dire, prendere al volo il treno già in movimento dellambiente di riferimento. |