![]() |
L' asimmetria
è fondamentale per permettere di comunicare una sensazione di movimento
quando si osservano le pareti inclinate di un oggetto. Questa asimmetria
vale rispetto ad un asse perpendicolare a quello dell' orizzonte mentre
invece può esistere rispetto ad un asse centrale. |
![]() |
|
Prendiamo
l' esempio della Torre Eiffel : considerando la sagoma limite, le sue
pareti verticali sono tutte inclinate e curve, ma la sensazione che trasmette
non è quella di un oggetto inclinato perchè lo sono in maniera
simmetrica rispetto all' asse verticale a 90° (in nero nella figura). |
|||
Se
invece osserviamo il campanile di Pisa vediamo subito che, a seconda del
punto di osservazione, questa asimmetria non c'è rispetto all'
asse perpendicolare (segnato in nero), mentre esiste rispetto all' asse
centrale della torre (segnato in blu). Non si ha più la sensazione
di equilibrio mentre subentra quella di movimento, di instabilità,
e l' inclinazione viene subito letta. |