Tai Ji

Yin2.gif (9835 bytes) " All'inizio era il massimo e supremo Assoluto, il Tai Ji
da cui nacque e crebbe il Grande Uno (Tai Yi) che, in
seguito, si trasformò in due principi lo Yin e lo Yang. "

                                        (Dizionario dei simboli cinesi

" (...) yin e yang sono complementari. Dipendono l'uno
dall'altro. Senza buio, non c'è luce. Senza caldo non c'è
freddo. Senza vita, non c'è morte. Come i poli positivo e negativo di un magnete,
yin e yang si uniscono. "                              
                                                               (S.Rossbach, Feng Shui)


" Questo diagramma è una disposizione simmetrica dello scuro yin e del luminoso
yang, ma la simmetria non è statica. E' una simmetria rotazionale che richiama
alla mente, con estrema suggestione, un movimento ciclico continuo:
«Lo yang ritorna ciclicamente alle sue origini, lo yin raggiunge il suo massimo e
lascia posto allo yang
» Kuei Ku-Tzu, IV sec. a.C. "
  
                                                                                       (F.Capra, Il Tao della fisica)
     

                                                                                                                                   Ttastq1.GIF (1927 bytes)