INTRODUZIONE
Questa tesi costituisce un'elaborazione e
verifica di come regole appartenenti
a culture diverse possono interscambiarsi.
I motivi che ci hanno indotto ad affrontare tale argomento hanno una duplice natura. Da un
lato, il desiderio di approfondire la conoscenza della tradizone cinese
nell'organizzazione dello spazio; dall'altro la curiosità nei confronti
delle tematiche dello scambio, inteso come momento di interazione tra
tradizioni diverse.
L'idea di fondo consiste nella possibilità di trovare delle affinità tra
mondi apparentemente lontani, come possono esserlo la Cina e il luogo da noi scelto
per la verifica: il "sacro bosco" di Bomarzo.
All'interno di questo sito cerchiamo di riscontrare eventuali strutture di connessione tra
le regole appartenenti ai due sistemi. Tutto ciò comporta la necessità di riuscire a
raggiungere e a gestire un certo grado di complessità.
" I casi piu' complicati sono proprio i piu' interessanti. Solo studiando questi,
si conoscono i gradi di affinità, le relazioni piu' prossime e vigorose, e le piu'
lontane e deboli. " (J.W.Goethe, Le affinità elettive)
La ricerca delle affinità non è finalizzata a dimostrare la totale
associabilità delle regole compositive, anzi talvolta mette in luce la diversità dei due
sistemi.
" Le affinità cominciano a essere interessanti quando producono separazioni. "
(J.W.Goethe, Le affinità elettive)