|
|||
I COMPLEMENTARI IN MUSICA IL CONTRAPPUNTO Questo č un chiaro esempio di complementarietą che permette di raggiungere un risultato superiore alla semplice somma delle parti. Due voci che prese da sole non hanno praticamente significato, se eseguite insieme invece danno una composizione che,come detto, va oltre la somma delle singole parti. |
|||
![]() |
![]() |
||
|
|||
IL CONTRAPPUNTO ARCHITETTONICO La tecnica contrappuntistica in architettura consiste nel sovrapporre due "voci"architettoniche diverse (es. mattone e acciaio, vetro e acciaio) e verificarne la potenzialitą espressiva.
E' facile intuire che le potenzialitą espressive di questa tecnica stanno soprattutto nella sua adattivitą a i modelli progettuali. Non č assolutamente difficile, infatti, creare un qualsiasi modello e verificarlo semplicemente invertendo l'ordine delle "voci" architettoniche. |
|