2.2. LOCALIZZAZIONE E CENNI STORICI
La Valle Taleggio, che non a caso conduce la mente al famoso formaggio grasso, è una piccola località in provincia di Bergamo, precisamente è una valle posizionata perpendicolarmente alla sinistra della più famosa ed importante Valle Brembana. La “piccola Svizzera bergamasca”, come taluno ha voluto definire la Valle Taleggio per via dell’accoglienza che questo angolo verde e affascinante riserva a coloro che le fanno visita, si trova a circa 35 Km. da Bergamo, in direzione nord.
Il comune di Taleggio, comune amministrativamente inesistente in quanto costituito dai piccolo centri di Olda, Peghera, Pizzino e Sottochiesa, si trova sopra una fascia montana compresa tra i 700 ed i 2000 metri sul livello del mare.
“L’origine del nome Taleggio, sebbene ancora con0troversa, sembra derivare dalla base latina «Tilietum» nel significato di «piccolo tiglieto», attraverso la forma «Tiletlum» divenuta poi «Tilleggio».
Secondo la tradizione la vallata fu popolata in origine dalle genti che fuggivano le città della pianura sotto la minaccia delle invasioni barbariche (secolo IV). Concessa in feudo da Carlo Magno al vescovo di Milano, la Valtaleggio rimase legata alle sorti della capitale lombarda fino al 1528 anno in cui fu annessa, con esclusione di Vedeseta che rimase milanese, alla Repubblica di Venezia, con gran parte della provincia bergamasca.
Sotto il governo della Serenissima, che confermò gli Statuti che la locale comunità si era data nel 1358, Taleggio rimase fino all’avvento di Napoleone.”
Raggiungendo il comune di Taleggio provenendo dalla Valle Brembana, precisamente percorrendo la provinciale numero 25 da San Giovanni Bianco, si attraverserà l’affascinate gola di circa tre chilometri, che ha ispirato il sottoscritto inducendolo ad affrontare una tesi di laurea. Vediamo quindi nel dettaglio come si presenta l’orrido.