PrecedenteReagentiSommario

REAGENTI-FRATTALI

REGOLE GENERALl DELLA MODELLAZIONE FRATTALE SECONDO

DICK OLIVER E DANIELS HOVISS

I punti che seguono schematizzano la procedura seguita per la creazione dei modelli frattali che i due autori descrivono nel loro libro. Sono stati un elemento cardine del mio progetto.

· Cercare l’autosomiglianza e trovarne i limiti. Parte dei dettagli di livello più basso somiglia a parti più ampie dell'insieme? Qual è il livello di analisi oltre il quale non si riscontra più Autosomiglianza?

· Identificare le relazioni esistenti tra un livello della scala e il successivo. Di solito, si ottengono i migliori risultati effettuando questa analisi per i livelli di scala massimi o minimi.

· Creare un seme simile al livello più grande o più piccolo della scala. Per esempio, per modellare una pianta, si creerà un seme simile alla struttura dell'intera pianta (il livello più grande) o al fusto (il livello più piccolo).

· Posizionare copie del seme modificate in modo da ricreare l'aspetto del livello di scala successivo. Per una pianta, si posizioneranno copie della struttura completa nei punti in cui compaiono nella pianta reale, oppure copie del fusto per le ramificazioni di primo livello.

· Selezionare un livello di dettaglio coerente con le osservazioni effettuate. Gli alberi, per esempio, hanno di solito circa cinque livelli di ramificazioni.

· Replicare il motivo per osservare il risultato. Si possono effettuare queste operazioni manualmente, ma e' molto più divertente servirsi del computer.

Osservazioni
Se necessario, utilizzare il grado appropriato di variazione casuale. Per tradurre in pratica questa procedura, applicate queste regole alla modellazione del profilo di una montagna e di un lago.
Cercate Autosomiglianza e trovatene i limiti. Alla scala massima, la montagna si eleva dalla terra mentre il lago scende.
Si rintraccia la stessa dinamica in colline e isole. Su scala inferiore, si possono osservare vette frastagliate, massi e cumuli di terra. A una scala di qualche centimetro o metro, le irregolarità diminuiscono. Identificate le relazioni esistenti tra un livello della scala e il successivo.
L'essenza di una "relazione montuosa" sembra consistere nella transizione tra una superficie piana e un contorno irregolare.
Create un seme simile al livello più grande o più piccolo della scala.
Create una superficie piatta che può rappresentare il profilo dell'orizzonte o di pochi centimetri di sabbia.
Posizionate copie del seme modificate in modo da ricreare l'aspetto del livello di scala successivo.
Nel modello presentato nella figura sono state disposte sei copie del seme per creare una superficie irregolare. L'uso di un rettangolo, invece di una linea, come seme consente di vedere meglio le copie trasformate.
Selezionate un livello di dettaglio coerente con le osservazioni effettuate. In questo caso, si e' deciso di utilizzare il livello 4 in base allo schema seguente:

1. montagna 2. collina 3. collinetta 4. masso.