Questo "Help" offre a chiunque non sappia i miei obbiettivi di averne una breve delucidazione; questo infatti è fondamentale per chi legge le tabelle di controllo in quanto essi sono stati utilizzati come voci per valutare la riuscita dei vari scenari. Per un approfondimento maggiore si vedano le sezioni: PRIMI APPUNTI e IMMAGINARIO DI RIFERIMENTO.
RICONOSCIBILITA': è il termine con cui giudico la somiglianza o meno del mio scenario rispetto all'esplicitazione grafica dell'immaginario di riferimento.
REALIZZABILITA': indica se lo scenario da me ideato può effettivamente essere prodotto.
EVASIONE E NATURALITA': è il mio obbiettivo principale; lo scooter deve esser un mezzo per evadere dalla città, per fare gite all'aperto, e deve comunicare immediatamente al guidatore questo suo spirito di avventura.
TRANQUILLITA': lo scooter non deve essere un mezzo super veloce e scattante, ma un pretesto per rilassarsi e godersi il panorama.
MORBIDEZZA: questa parola è da intendere come forme addolcite e assenza di parti spigolose.
CARENATURE: le parti meccaniche non devono essere visibili, per questo ho utilizzato telai in lamiera autoportanti (come quello della Vespa) che offrono rigidità ma anche carenature coprenti.
MOVIMENTO: con questo termine si indica l'agilità che il mezzo scooter dovrebbe a mio parere avere.
VOTO: il numero corrisponde alla media delle valutazioni fatte sui punti precedenti.