Le immagini che seguono hanno tutte la caratteristica di sottolineare le carenature. Queste sono da me intese come
"un qualcosa" che avvolga l'utilizzatore riparandolo. Anche analizzando la serie di fotografie sugli scooter vecchi, ho notato quanta importanza
è data a quest'aspetto, e personalmente sono rimasta colpita dalla frase in cui, parlando della Vespa del 1946
per spiegare le ragioni del suo successo, si diceva: "... la Vespa ottenne immediatamente un successo travolgente. La sua solidità, facilità di guida
e soprattutto la carrozzeria che permetteva di andare in giro anche col vestito buono, senza rischio di schizzi, di macchie di
grasso o di olio, furono le virtù che gli italiani prima, e tutto il mondo poi, apprezzarono di più ...".

Le immagini sopra riportate sono state scelte in quanto offrono un buon esempio di carenature senza eccedere con la ricerca
di aereodinamicitą. Si può inoltre notare come viene evidenziata la caratteristica di accogliere come in un "guscio"
l'utente.