La mia sveglia

la mia sveglia è italiana e ha molti anni,molti più di me persino.oltre alla sua venerabile durabilità le porto rispetto e la stimo in quanto ogni notte mi addormento sereno solo se sento quel suo tic tac che me la rende umanamente concepibile, non astrusa e silenziosa come le radio sveglie di oggi. la mia sveglia è precisa e produce,quando suona,il classico rumore delle sveglie nei vecchi films in bianco e nero e naturalmente si carica manualmente. non ho mai speso soldi per farla funzionare. la mia sveglia è molto robusta e semplice nella costruzione e quindi sempre riparabile. tanto è vero che quando qualcosa non va, me la riparo da me.

















La Vespa '60e i suoi cugini

la Vespa ha forma propria,originale persino oggi. sincera e coerente con l'obbiettivo per cui è stata pensata,cioè trasportare,in quanto ogni sua singola parte ha un perchè. nulla è di troppo,non ci sono ridondanze morfologiche,decorazioni. mancano quei tratti inutili,appariscenti,arroganti che fanno gli scooters odierni dei jets con reattori e fiamme annesse. lontana dall'usa e getta capitalistico,è stata fatta per durare. quando qualcosa si guasta,quasi sempre è riparabile,non da sostituire. e l'ambiente ne è grato. la vespa,cosi come tutti i suoi"cugini"ciclomotori di quegli anni,ha in ogni sua linea e in ogni suo pezzo un senso,non gratuito. come la cabina di questo ciclomotore a tre ruote,con le sue linee rotonde ma robuste sembra uscita da un fumetto. l'approcio inconscio dell'utente è ben diverso da quello verso un bolide a due ruote aereodinamico.












Il giradischi

il giradischi sta scomparendo da tutte le case. tutte le cantine ne sono piene,dato che il compact disk,grazie alla digitalizzazione delle onde sonore,ha una più alta qualità e pulizia di suono,oltre a una supposta durabilità praticamente eterna. davvero pochi sanno,però,che la migliore riproduzione del suono non è digitale ma bensi analogica in quanto il suono è onda sonora,quindi non esattamente riconducibile a una sequenza di 1,0,1,... in parole povere,tale sequenza riproduce l'onda sonora sotto forma di scala dai "gradini"estremamente piccoli ma non puntiformi. la digitalizzazione"a tappeto"sta rivoluzionando le interfacce di ogni angolo della cultura materiale. sono del parere che non tutto è da buttare perchè il digitale non risolve tutti iproblemi e perchè analogico non significa sempre arretrato.









L'uomo ragno

è il mio supereroe preferito. è stato ideato e disegnato negli anni'70 negli Stati Uniti e ambientato fra i grattacieli della grande capitale. è stato uno dei primi superpersonaggi,insieme a superman, ad apparire sulla carta e il loro grande successo ha dato vita a molti altri protagonisti dotati di poteri soprannaturali come i due capostipiti della superfamiglia. è il mio preferito innanzi tutto perchè la sua forza sta nella capacità di creare ragnatele,dote che non implica essere un supereroe. i vantaggi rispetto alle persone normali apparentemente non sono così oggettivi (come la superforza di Hulk o dello stesso Superman). questo perchè altra principale dote di spiderman,meno vistosa ma più importante,è l'intelligenza che gli permette di usare al meglio le altre. altre caratteristiche del personaggio sono la sobrietà del costume privo di mantelli e vistosi simboli,quasi costruttivista nella sua geometria, e il corpo proporzionato simile in tutto e per tutto al modello tipo del corpo umano: come dire
"anche voi ce la potete fare".