(IMMAGINARIO DI RIFERIMENTO)
Il mio immaginario di riferimento è contraddistinto da due parti: la prima è addotta da stimoli di immagini d'oggetti, la seconda invece da suggestioni naturali.
![]() |
Questa supercar rappresenta il mio ideale di design, ossia una concezione
avveneristica del prodotto industriale.
Caratteristiche evidenti sono le sue linee filanti, le sue enormi scalfature
laterali e quella particolare "pinna", estremizzazione dell'alettone
posteriore.
L'insieme è il frutto di una concezione mirata all'esaltazione dell'aereodinamicità.
Parola chiave: ESTREMIZZAZIONE
Questo prototipo di una monoposto di formula 1 rappresenta a mio avviso la migliore concezione di aereodinamicità e stabilità.
Parola chiave: AEREODINAMICITA' - STABILITA'
![]() |
![]() |
Questo flacone di profumo è il risultato della stilizzazionene del corpo umano attraverso l'evidente incastro di due componenti che rappresentano, l'uno la testa e il busto, l'altro le estremità del corpo.
Parola chiave: ANTROPOMORFISMO
![]() |
L'armatura di questo personaggio dei manga giapponesi è l'evidente dimostrazione di come si possa cotruire sulla base delle caratteristiche muscolari, delle estensioni del corpo, ottenendo un'immagine imponente, suggestiva e coferendo solidità all' uomo che la indossa.
Parola chiave: SOLIDITA'
![]() |
Questa immagine mi ha colpito per la forma dei caschi di questi vigili del fuoco, che avvolgono completamente la loro testa, estremizzando la sua forma.