Il sistema propulsivo é composto da tre parti: il motore, gli organi di trasmissione e la ruota.
Il mio tentativo è di rendere questo blocco il più compatto possibile.
Vincolo del mio progetto é che il motore sia elettrico.
Come potrebbe essere
Il riferimento qui a lato esprime bene il concetto a cui vorrei giungere: un propulsore di piccole
dimensioni che agisca direttamente sulla ruota con funzione sia di propulsore che di freno.
1° Evoluzione
Nella prima evoluzione si immagina che il motore possa agire attraverso un pignone direttamente sul battistrada della ruota posteriore.
2° Evoluzione
Nella seconda evoluzione si immagina che il motore possa agire, sempre attraverso un
pignone dentato, direttamente sul cerchione anch'esso dentato
3° Evoluzione
Nella terza evoluzione si immagina, osservando la struttura ed il funzionamento di un motore elettrico,
che la parte interna del cerchine rimanga fissa e quella esterna mobile.
La prima potrebbe fungere da parte fissa del motore, la seconda direttamente da rotore, dando come risultato la
massima compattezza del sistema propulsivo.
4° Evoluzione
Nella quarta evoluzione si immagina che il motore sia diviso in due parti per bilanciare i pesi ed agisca
su un pignone dentato all' interno della ruota; tale pignone agisce su una ruota dentata che trasmette il movimento
al cerchione anch'esso dentato.