VIVACE

Il progetto deve rendere l'ambiente circostante gradevole.

Giochi di colore
Giochi di luce
Giochi di forma



1) REGOLA CROMATICA
Attorno* a un modulo rosso non ci sono moduli blu.
Attorno a un modulo blu non ci sono moduli rossi.
Attorno a un modulo giallo non ci sono moduli bianchi.
Attorno a un modulo bianco non ci sono moduli gialli.
  * Attorno = sopra, sotto, a sinistra e a destra
Regola cromatica


Casi particolari
Il modulo centrale è circondato da quattro moduli di due colori:
quello sopra uguale a quello sotto, quello a sinistra uguale a quello a destra.
Ne deriva che sia le righe sia le colonne
sono formate da soli due colori che si alternano.

Caso particolare I
Un modulo rosso è circondato da due moduli gialli (a destra e a sinistra) e due moduli bianchi (sopra e sotto).
Un modulo blu è circondato da due moduli bianchi (a destra e a sinistra) e due moduli gialli (sopra e sotto).
Un modulo giallo è circondato da due moduli rossi (a destra e a sinistra) e due moduli blu (sopra e sotto).
Un modulo bianco è circondato da due moduli blu (a destra e a sinistra) e due moduli rossi (sopra e sotto).
Regola cromatica: caso particolare I

Caso particolare II
Un modulo rosso è circondato da due moduli bianchi (a destra e a sinistra) e due moduli gialli (sopra e sotto).
Un modulo blu è circondato da due moduli gialli (a destra e a sinistra) e due moduli bianchi (sopra e sotto).
Un modulo giallo è circondato da due moduli blu (a destra e a sinistra) e due moduli rossi (sopra e sotto).
Un modulo bianco è circondato da due moduli rossi (a destra e a sinistra) e due moduli blu (sopra e sotto).
Regola cromatica: caso particolare II



2) REGOLA DELLE SFUMATURE
E' interessante pensare non semplicemente a delle unità modulari colorate secondo una precisa regola,
ma anche alla presenza, tra un modulo e l'altro, di fughe
che assumeranno la tonalità derivante dall'unione dei colori con cui sono a contatto.

Regola delle sfumature

Caso particolare I
Regola delle sfumature: caso particolare I

Caso particolare II
Regola delle sfumature: caso particolare II




3) REGOLA DEI CERCHI
Raggio del cerchio = Lato del modulo
In quattro moduli è inscritto un cerchio.

Regola dei cerchi


Ripetendo una forma geometrica, si può cadere nella monotonia, nella non-vivacità...
Ma il cerchio è tutt'altro che monotono:
"...pur essendo la forma più semplice, si afferma perentoriamente;
è una forma precisa, ma variabile in modo inesauribile,
stabile e instabile allo stesso tempo,
sommessa e forte;
è una tensione che porta in sè infinite tensioni;
è sintesi dei contrasti più grandi,
unisce equilibratamente in una sola forma il concentrico e l'eccentrico..."
(Kandinskij, 1930.)



OSSERVAZIONI
La Regola delle sfumature e la Regola dei cerchi sono due logiche distinte, ma l'una non esclude l'altra:
il geometrismo non deve essere meramente inteso come disegno,
perchè il colore, disteso in campiture, conserva e intensifica il suo magico potere suggestivo.




Tabella riassuntiva