TERZO SCENARIO:
 
 
EVENTO C:
Sottoevento C1 ( = rivestimento del manico ). Deve essere NATURALE. 
Uso la matrice 
 
 ( come finisce )
la matrice  ( come interagisce con la mano )
e, come materiale, stoffa ( tipo cotone ), del suo colore naturale.          Ottengo questo elemento C1:
Sottoevento C2 ( = asta ), deve essere NATURALE, SEMPLICE. 
Uso la matrice 
 
 ( come C1 si somma a C2 )
le matrici di fine e interazione con la mano sono le stesse di C1, il materiale è il legno, del suo colore naturale. 
 
         Ottengo questo elemento C2:  
Sottoevento C3 ( = le due levette che bloccano il cilindro che scorre sull' asta), deve essere SEMPLICE. 
Uso la matrice 
 
 ( come finisce )
e il materiale sarà acciaio o ferro, del suo colore naturale.          Ottengo questo elemento C3:
Sottoevento C4 ( = cordino per portare in giro l' ombrello quando è chiuso ), deve essere NATURALE, SEMPLICE. 
Uso la matrice 
 ( come interagisce col corpo ), di dimensioni tali da poter interagire con la spalla,
e, come  materiale, stoffa imbottita, del suo colore naturale.           Ottengo questo elemento C4:  
Sottoevento C5 ( = la punta dell' asta ), deve essere NATURALE, SEMPLICE. 
Uso la matrice 
 
 ( come finisce ),
come materiale uso il legno, e C5 si somma  a C2 come sua continuazione (in  pratica sono un pezzo unico ). 
 
 
           Ottengo questo EVENTO C:
EVENTO  A:
Sottoevento A1 ( = aste principali ), deve essere SOLARE, SEMPLICE. 
Uso la matrice
 ( come finisce ),
la matrice  ( come si piega )
e il ferro, come materiale, verniciato di rosso.          Ottengo questo elemento A1:
Sottoevento A2 ( = aste secondarie ), deve essere SEMPLICE. 
Uso la matrice 
 
 ( come si piega )
e un materiale rigido, come il ferro, di colore rosso.          Ottengo questo elemento A2:
 
Sottoevento A3 ( = cilindro da cui partono la aste secondarie ), deve essere SEMPLICE. 
Uso la matrice
 ( come interagisce con la mano )
e, come materiale, la gomma, di colore rosso.            Ottengo questo elemento A3:
EVENTO B:
Sottoevento B1 ( = parte interna della cupola ), deve essere NATURALE. 
Uso un materiale che sia flessibile, come la stoffa, e accompagni la piega di A1. Il colore è quello naturale della stoffa. 
 
           Ottengo questo elemento B1: 
Sottoevento B2 ( = la parte esterna della cupola ), deve essere SOLARE: 
Uso la matrice 
 
 ( come finisce ),
un materiale impermeabile, come la plastica, colorato a spicchi ( uno spicchio è formato dall' intervallo tra due aste ) con colori vivaci e contrastani ( ad es. rosso-verde, giallo-viola ). 
 
 
Sottoevento B3 ( = laccetto che chiude la cupola dell' ombrello ), deve essere SEMPLICE. 
Uso la matrice 
 
 ( come finisce )
    Ottengo questi elementi B2 e B3:
 
 
IL TERZO SCENARIO COMPLETO RISULTA
 primo scenario
 secondo scenario
 quarto scenario