IDENTITA' COME RICORDO
 
 
In generale, mi sembra di vedere, tra i giovani di adesso, una particolare attenzione per la memoria, piu' che altro la memoria di un ben preciso periodo, cioe' gli anni '70, quando i nostri genitori avevano la nostra eta'. Molti sono affascinati da questo periodo e dai suoi protagonisti, ma probabilmente e' un ricordo un po' mitizzato. Sicuramente la realta' era un' altra cosa, ma vedo che spesso vengono citati come gli anni in cui davvero si viveva pienamente, non solo perche' ci si divertiva, si viaggiava,..ecc., ma anche perche' ci si impegnava politicamente, si credeva di poter cambiare le cose tutti insieme. 
     Credo che la nostra identita', oggi, sia fortemente influenzata da quel periodo, o meglio: dall' idea che noi abbiamo di quel periodo. Siamo affascinati dalla ribellione, soprattutto da quella nei confronti dei genitori, ma anche dal fatto che vennero messe in dicussione istituzioni sacre, come l' universita'. Questo rimanere "incantati" di fronte ad un musical come "Jesus Christ Superstar",o "Hair", o un libro di Kerouac, potra' anche essere un errore, o un' illusione, ma credo che possa anche essere costruttivo. Non e' un volgersi indietro con nostalgia,ma si vuole anche seguire l' esempio dei giovani di allora, continuare alcune delle loro idee, quelle ancora attuali, ovviamente. Ad esempio, non c'e' piu' la carica rivoluzionaria di allora, mi sembra. Sono piu' attuali altre cose, come l' impegno sociale, il progettare qualcosa insieme...Ma forse questo discorso non e' cosi' generale. Si riferisce ad alcuni, non a tutti i giovani. In realta', tanti, a pensarci meglio, piuttosto che guardare al passato, pensano a cogliere il presente, a goderselo finche' si puo', cioe' prima di entrare nello stressante mondo del lavoro o prima di avere una famiglia. Il discorso puo' quindi essere valido solo per una parte di giovani; per gli altri, l' identita' che viene dal ricordo e' qualche cosa  di indiretto, di cui non ci si rende conto.
i
                                                                                                                                         BACK