COME UN OGGETTO PUO' INTERAGIRE COL CORPO:
L' oggetto dovrà avere una sporgenza a forma di parallelelepipedo
curvato, di lunghezza pari a 5 volte la sua altezza e la sua profondità.
SEMPLICE
L' oggetto deve essere caratterizzato da 5 buchi: da esso, infatti, vengono
sottratti, nella parte superiore, 4 semi-cilindri allineati, posti
ad una distanza tra loro pari ad un quinto del loro diametro. I 4 semi-cilindri
hanno profondità pari a quella dell' oggetto e dovranno essere,
all' incirca, delle dimensioni delle dita di una mano. Il quinto buco dovrà,
invece, avere le dimensioni del pollice di una mano; esso risulterà
sempre dalla sottrazione di un semi`-cilindro di profondità pari
a quella dell'oggetto, posto, però, nella parte inferiore di esso.
NATURALE
L' oggetto deve avere due buchi posti nello stesso punto dell' oggetto,
ma uno nella parte superiore, l' altro in quella inferiore. Il buco superiore
risulterà dalla sottrazione, dall' oggetto, di un solido formato
dallo spazio compreso tra due archi di circonferenza uguali e posti alla
stessa altezza; quello inferiore, di un solido uguale al primo, ma capovolto.
NATURALE
L' oggetto dovrà presentare un cilindro, di dimensioni minori, ad
es. della metà, di esso, posto tra due parti sezionate dell' oggetto
come raccordo tra esse. Il centro della circonferenza di base del cilindro
sarà un punto appartenente all' asse dell' oggetto.
SEMPLICE
L' oggetto deve presentare un' ansa sulla sua superficie superiore.
NATURALE
L' oggetto deve esser stato sezionato in un punto. Le due parti risultanti
dovranno essere legate tra loro tramite due solidi di forma uguale ma posti
in maniera simmetrica rispetto al piano che ha sezionato l' oggetto. I
due solidi avranno una delle due superfici di base in comune.
NATURALE
L' oggetto ha una forma che rimpicciolisce sempre di più il suo
diametro o l'area della sua base. SEMPLICE
L' oggetto presenta un elemento allungato, di volume maggiore nella sua
parte finale, ed è liscio e levigato, senza spigoli.
NATURALE
L' oggetto dovrà avere due anse laterali, ottenute per sottrazione
di materia dall' oggetto, di forma curva e poste alla stessa altezza sui
due lati dell' oggetto. Inoltre, dovrà avere 4 piccole anse
uguali tra loro e uguali, in proporzione, alle prime due. Esse saranno
poste, a due a due, ai lati maggiori delle prime due anse.
NATURALE
L'oggetto dovrà avere delle sfaccettature. SOLARE
L'oggetto dovrà avere una sporgenza, posta al centro della faccia
dell' oggetto su cui la pongo, a forma di parallelepipedo, che si inclini,
a metà, di 30°. SEMPLICE
L' oggetto dovrà avere, sui suoi lati, piccole sporgenze ottenute
per addizione di materia. Su un lato, aggiungo tanti piccoli semi-cilindri,
di lunghezza pari alla profondità dell' oggetto e posti ad
una distanza tra loro pari alla lunghezza dei loro diametri. Sull' altro
lato, ripeto la stessa operazione.
SOLARE
La superficie dell' oggetto che interagisce con il
corpo dovra' essere ricoperta da tanti piccoli quadrati, di lato pari alla
distanza che li separa e spessore pari ad un sesto del lato, o anche piu'
piccolo. SEMPLICE
L' oggetto e' circondato, ad una certa altezza, da
altri due oggetti ad esso simili ( e tra loro uguali ), ma di altezza assai
inferiore a quella dell' oggetto, mentre le altre due dimensioni sono leggermente
superiori. Inoltre, i due oggetti uguali "di contorno" sono posti ad una
distanza stabilita, ad es. pari a 3 volte il raggio della circonferenza
di base dell' oggetto (se ha forma cilindrica), oppure pari a 2 volte il
lato maggiore del parallelogramma di base (se l' oggetto e' un parallelepipedo),
oppure pari a 2 volte il lato dell' esagono di base (se l' oggetto e' un
prisma a base esagonale),....ecc. SEMPLICE
L' oggetto presenta, alla fine, due sottili lamine
che, proprio perche' sono sottili, sono anche flessibili, uguali tra loro
e disposte in modo simmetrico. NATURALE
All' oggetto sottraggo una semicirconferenza perche'
possa interagire con la mano. SEMPLICE
L' oggetto deve avere due fasce di materiale flessibile
chiuse a cerchio, saldate all' oggetto per una minima parte della loro
superficie ( un ventesimo ), di dimensioni tali per cui possa interagire
con le spalle.
SEMPLICE
L' oggetto deve avere una fascia di materiale flessibile
chiusa a cerchio saldata all' oggetto per una piccola parte, tipo un decimo,
in modo che possa interagire con il polso. SEMPLICE
L' oggetto è fornito di un tubo con asse a
forma di semicerchio incastrato nell' oggetto, in modo da poter interagire
con la mano. SEMPLICE
L' oggetto presenta una sottrazione di materia a
forma di cono rovesciato di dimensioni tali da poter interagire con il
gomito. NATURALE
BACK