3. Lo seziono lungo le sue diagonali. SEMPLICE
4. Lo seziono lungo due linee perpendicolari.
SEMPLICE
5. Divido
l' oggetto in due parti, seguendo una linea spezzata che attraversa l'
oggetto. NATURALE
6.Divido l' oggetto
in parti uguali tra loro.Ogni parte è, in proporzione, uguale al
tutto, all' oggetto nel suo complesso. Ad es., un parallelepipedo (vedi
schizzo) di dimensioni 8*4*4 può essere diviso in parallelepipedi
4*2*2, o un cubo 20*20*20 in cubi 5*5*5.
SEMPLICE
7.Divido
l' oggetto sezionandolo secondo linee parallele tra loro, inclinate di
45°rispetto all'asse di simmetria dell' oggetto. NATURALE
8.L'
oggetto è costituito da più parti uguali, in proporzione,
tra loro e cave al loro interno, in modo da poter entrare l' una dentro
l' altra. SEMPLICE
9. L'
oggetto è costituito da due parti : una è cava al suo interno,
l'altra presenta un elemento sporgente di uguali dimensioni (almeno due),
ma non cavo, in modo che s' incastrino perfettamente. SEMPLICE
10. Seziono
l' oggetto con un piano perpendicolare al suo asse.
SEMPLICE
11.Seziono
l' oggetto con un piano parallelo al suo asse. SEMPLICE
12. Seziono l' oggetto
tramite più piani paralleli a due delle sue dimensioni
SEMPLICE
![]() ![]() |
13.L' oggetto ha una figura di base che divido in 4 parti uguali. Due di queste 4 parti, che siano simmetriche rispetto all' asse dell' oggetto e non adiacenti, sono anche basi minori di due prismi uguali tra loro e che abbiano la base maggiore doppia di quella minore. NATURALE |
![]() ![]() |
14.L' oggetto si divide in tre elementi: l' oggetto vero e proprio (A)+la sporgenza B, che è di area S1= la metà del poligono di base di A (S2).E' un parallelepipedo di spessore minimo (1/10 della larghezza) e cavo, in modo che vi si possa infilare il 3° elemento C, una fascia di materiale flessibile di larghezza leggermente minore di quella di B, in modo da avere scorrimento di C in B. La fascia C sarà lunga quanto necessario (es. una decina di cm. se l' oggetto deve interagire col polso). SEMPLICE |
![]() ![]() ![]() |
15.L' oggetto si divide in 4 parti uguali di dimensioni = 1/4 dell' oggetto, poste ai 4 angoli della figura di base, con le basi superiori tangenti l' oggetto. SEMPLICE |
16.L' oggetto è composto da due parti: una (ogg.1) presenta piccoli cilindri ugali tra loro, cavi, alla stessa distanza l' uno dall' altro, distanza uguale alla loro altezza e sporgono di pochi millimetri rispetto all' oggetto. L' altra (ogg.2), di forma rotonda, presenta sulla superficie piccoli cubi con lato uguale all' altezza dei cilindri. Quindi s' incastrano perfettamente tra un cilindro e l' altro. SEMPLICE | |
![]() |
17.L' oggetto si può dividere in strati sottilissimi, di uguale spessore, uno dopo l'altro. SEMPLICE |
![]() |
18.L' oggetto si divide in tre parti (A e 2xB). Due sono uguali e presentano su una faccia vari buchi ottenuti per sottrazione di tanti parallelepipedi uguali tra loro e posti a distanza regolare, uguale alla loro altezza; sono tutti nella stessa posizione e hanno larghezza uguale a quella dell' oggetto. Il terzo elemento deve avere spessore uguale all' altezza dei buchi degli altri due elementi in modo da incastrarvisi, ad altezze diverse. SEMPLICE |
COME PUO' MOLTIPLICARSI
UN OGGETTO:
19. L'
oggetto ha una forma (ad es. esagonale, o triangolare) per cui posso ripeterlo
molte volte in modo che si incastri sempre perfettamente. SEMPLICE
20. L'
oggetto si ripete molte volte, ma ogni volta diminuiscono tutte e tre le
sue dimensioni.Inoltre, il suo asse rimane sempre lo stesso: un' unica
linea retta. SEMPLICE
21. L' elemento ha posizione
ora orizzontale ora verticale: quando un elemento è su un asse orizzontale,
quello vicino è su un asse inclinato di 90° rispetto al primo
e così via. SEMPLICE
22. L'
elemento si ripete lungo assi paralleli. Ora è dritto, ora capovolto
(cioè ha subito una rotazione di 180°) e tutti gli elementi
si toccano.La base di uno è anche la base di quello sottostante.
NATURALE
23.L' elemento si ripete lungo assi paralleli, sempre uguale, ma ad altezze
diverse: infatti, il secondo elemento è situato a metà-altezza
del primo, il terzo a metà-altezza del secondo e così via.
NATURALE
24.Moltiplico l' oggetto,
uguale per forma e dimensioni e nella stessa posizione, su tutte le sue
facce. SOLARE
25.
Moltiplico l' oggetto
sempre uguale piu' volte e incateno i vari elementi uno dentro l' altro.
SEMPLICE
![]() |
26. L' oggetto, cavo, si moltiplica internamente per tre volte, sempre sullo stesso asse, ma riducendo ogni volta di un ottavo le sue dimensioni. SEMPLICE |
![]() |
27.L' elemento si moltiplica 6 volte: tre coppie di due elementi uno di fronte all' altro; ogni coppia è adiacente a quella a fianco. NATURALE |
![]() ![]() |
28.L' elemento si moltiplica sempre uguale, ma ribaltandosi, cioè ripetendosi una volta a sinistra e una volta a destra di un asse di simmetria, uno sotto l' altro direttamente, senza spazi tra la fine dell' uno e l' inizio dell' altro elemento. NATURALE |
![]() ![]() |
29.L' oggetto si ripete sempre uguale e sempre con la stessa inclinazione nello spazio più volte e su piani diversi, uno sopra l' altro , paralleli e tangenti tra loro. NATURALE |
![]() ![]() |
30.L' oggetto si moltiplica sempre uguale attorno ad un asse orizzontale (perpendicolare al suo asse) che passa a metà dell' oggetto. SOLARE |
![]() ![]() |
31.Moltiplico l' oggetto per due e in maniera simmetrica ripetto ad un asse verticale. NATURALE |
![]() |
32.Moltiplico l' oggetto una volta rispetto ad un asse verticale, un' altra volta rispetto ad uno orizzontale, perpendicolare al precedente, poi di nuovo rispetto a quello verticale. In tutto, lo moltiplico 3 volte. NATURALE |
![]() |
33.Moltiplico l' oggetto attorno al suo asse per 4 volte. NATURALE |