Come si moltiplica/divide un
oggetto
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
1)Forma parallelepipoidale che si moltiplica
assemblandosi in modo sfasato (mattoni)
2)Forma parallelepipoidale che si moltiplica
disponendosi in salita (gradini)
3)Forma semicilindrica scavata che di moltiplica
alternandosi in sopra e sotto creando sesistenza ed incastro (coppi)
4)Forma cilindrica allungata con punta ce si
ripete per accostamento ed agganciate le una alle altre da un cilindro
perpendicolare (cancellata)
5)Forma cilindrica con buco cilindrico ed in
opposizione sporgenza cilindrica che si moltiplica per incastro con i simili
6)Forma parallelepipoidale che si moltiplica
per accostamento e perfetta combaciazione tra i simili (libri)
7)Forma silindrica che si ripete in modo parallelo
grazie all`attacco a due elementi parallelepipoidali sui lati (pioli di
scala)
8)Forma pluriarrotondata e curvata a circa 100
gradi che si incastra e sovrattone ai simili anche grazie agli elementi
metallici a V rovesciata posti sui lati (sedie)
9)Forma che si moltiplica grazie alla perfetta
corrispondenza tra le parti concave e convesse dei vari elementi (puzzle)
10)Forma triangolare(equilatera) avente spessore,
che si moltiplica grazie all`incastro geometrico dei triangoli e alla loro
sovrapposizione
11)Forma ad anello rettangolare che si moltiplica
grazie all`incastro alternato a 90 gradi degli anelli (catena)
12)Forma sferica dotata di fori cilindrici ortogonali
fra loro che si moltiplica grazie all`incastro delle sfere con dei cilindretti
che le collegano tra loro in parallelo, sopra e sotto
13)Forma parallelepipoidale con rientranza superiore
a forma di croce greca e sporgenza inferiore a forma di crocie che si moltiplica
per sovrapposizione ed incastro fra le croci
14)Forma troncocilindrica svuotata che si moltiplica
per sovrapposizione ed incastro dei semicilindri (bicchierini)
15)Forma esagonale con spessore che si moltiplica
per sovrapposizione e perfetta aderenza fra le forme esagonali
16)Forma sferica che si moltiplica per accostamento
e legate inzieme da un unico filo che passa fra le sfere (collana)
17)Forma parallelepipoideale che si moltiplica
per accostamento ed incastro su un unico supporto (tasti pianoforte)
18)Forma a spicchio di sfera che si moltiplica
per accostamento formando la sfera intera (agrume)
19)Forma ad albero che si moltiplica per accostamento
e fissaggio al suolo
20)Forma rettangolare a bassissimo spessore che
si moltiplica per sovrapposizione (mazzo di carte)
La versione in progressiva di questa
pagina
(e` piu` comoda da consultare ma meno compatta)
Torna alla home page