Come si piega un oggetto
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
Come gira l`angolo un oggetto
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
1)L`oggetto si piega con una cerniera basata
su 2 bracci collegati da un bullone
2)L`oggetto si piega grazie allestrema flessibilita'
del materiale ed alla geometria del pezzo
3)L`oggetto si piega con una cerniera formata
da due piaste collegate con bullone
4)L`oggetto si piega grazie alla forma a zigzag
che permette l`elasticita' di movimento in tutte le direzioni
5)L`oggetto si piega liberamente grazie la collegamento
dei due componenti ad opera di una catena.
6)L`oggetto si piega in tutte le direzioni grazie
all`inglobamento del pessa semisferico in uno a cavita` semisferica.
7)L`oggetto si piega con una cerniera basata
sullincastro del componente piu` piccolo nei bracci di quello piu` grande
tramite bulloni.
8)L`oggetto si piega grazie alla cucitura eseguita
tra gli elementi liberi di ruotare
9)L`oggetto si piega grazie al sistema di doppia
cerniera (una appena di seguito all`altra e ruotate di 90 gradi)che permette
la rotazione in tutte le direzioni e di trasmettere il movimento.
10)L`oggetto si piega grazie al piccolo spessore
ed alla flessibilita' del materiale.
11)L`oggetto si piega grazie all` interazione
di due elementi rigidi seperati da membrana morbida e tenuti insieme dal
rivestimento esterno.
12)L`oggetto si piega con una cerniera fissa
formata da due semicerchi imbullonati ad un`asta mobile.
13)Loggetto si piega a zigzag per il lungo
14)l'oggetto si piega sotto una forza costante
dato che è dotato di una molla a spirale che permette il ritorno
automatico
15)La sezione di un oggetto che gira l`angolo
con un quarto di circonferenza avente il centro sul prolungamento virtuale
dei due lati
16)La sezione di un oggetto che gira l`angolo
in modo retto o incontrando direttamente i due lati
17)La sezione di un oggetto che gira l`angolo
con un quarto di circonferenza avente il centro all`interno della sezione.
18)La sezione di un oggetto che gira l`angolo
a gradino cioe' rientrando in modo perpendicolare ai lati.
19)La sezione di un oggetto che gira l`angolo
in modo obliquo cioe' formando con i due lati lo stesso angolo.
20)La sezione di un oggetto che gira l`angolo
congiungendo i due lati uno in modo parabolico e laltro in modo retto.
21)La sezione di un oggetto che gira l`angolo
secondo un quarto di circonferenza da un lato e secondo una rientranza
perpendicolare al lato dell`altro.
22)La sezione di un oggetto che gira l`angolo
secondo due arricciature su entrambi i lati verso l`inerno.
23)La sezione di un oggetto che gira l`angolo
in modo circolare.
24)La sezione di un oggetto che gira l`angolo
collegando i due lati con un arco di 3/5 circonferenza con centro
all`interno della sezione.
25)La sezione di un oggetto che gira l`angolo
da entrambe le parti dei lati prima a semicirconferenza poi proseguendo
in modo parallelo al lato fino ad incontrare l`altra estremita'.
26)La sezione di un oggetto che gira l`angolo
tramite piu' lati rettilinei che formano angoli di circa 140 gradi fra
loro.
La versione in progressiva di questa pagina
(e` piu` comoda da consultare ma meno compatta)
Torna alla home page