EVENTO A
-L'evento A si pone lo scopo di svolgere le stesse funzioni che si proponeva nel precedente paradigma ora pero' viene incrementano da un nuovo obbiettivo, che e' appunto confortevole.
L'EVENTO A IN PARTICOLARE DEVE ESSERE MOBILE IN MODO DA POTER ESSERE AVVOLGIBILE INTORNO ALL'UOMO: IL COMFORT STA NEL FATTO CHE L'UTENTE ORA E' IN GRADO DI COMPIERE TUTTI I MOVIMENTI POSSIBILI SENZA ESSERE PIU' INTRALCIATO DAL FATTO DI AVERE LE MANI IMPEGNATE PER SORREGGERE L'OMBRELLO.
-E' l'elemento di interazione diretta uomo oggetto poiche' ora ingloba l'elemento D che, di conseguenza, non esiste piu'. 
In particolare esso può essere considerato come la parte finalòe dell'evento A che ha come funzione particolare quella di chiusira e bloccaggio dell'ombrello a riposo.
-Svolge la funzione di sostegno dell'oggetto, in particolare esso deve rispondere alle matrici addotte dall'immaginario di riferimento relativo al nuovo obbiettivo.
- Le sue dimensioni si riducono a riposo perchè A si avvolge attorno all'evento B chiuso.
PER L'EVENTO A SONO STATI ANALIZZATI I SEGUENTI CAMPI DI MATRICI:
COME FINISCE
COME SI MOLTIPLICA
COME GIRA L'ANGOLO E COME SI PIEGA
COME SI INTERFACCIA CON L'UOMO
COME SI INTERFACCIA CON L'ESTERNO
TORNA INDIETRO