EVENTO A
FUNZIONE
***Interconessione tra gli eventi B e D
***Elemento di interazione uomo/oggetto
***Elemento di "sostegno" CORPO CENTRALE DELL'OGGETTO

OBBIETTIVI:
COINVOLGENTE
LUMINOSO
ALLEGRO
FUNZIONALE
 
*L'evento A si prefigge il raggiungimento di obbiettivi progettuali sopra citati.
 Deve essere  coinvolgente,luminoso, allegro, funzionale.Il raggiungimento degli opbbiettivi avviene attraverso
 l'applicazione all'evento stesso delle matrici formali elaborate in precedenza relative agli obbiettivi.
*A e' l'elemento centrale  svolge la funzione di collegamento degli eventi B e D.
 esso deve essere luminoso in quanto puo' illuminare o illuminarsi per agevolare la vista all'interno ed al di fuori
 dell'oggetto.
*Allegro principalmente nei colori e nelle forme per rallegrare una giornata uggiosa o rafforzare il calore di una
 soleggiata.
*Per quanto riguarda le matrici formali queste possono essere alternate o mischiate tra loro purche' gli obbiettivi
 vengano rispettati in toto.
*Esso non e' direttamente collegato a B e D, ma atrraverso un particolare snodo.
<<<indietro<