SCENARIO 3

 
 
OMBRELLO APERTO
OMBRELLO CHIUSO

 

Analisi percorso progettuale


 
B' telo di copertura.
Di materiale trasparente, impermeabile, leggerissimo, impalpabile e comprimibile. Potra' essere caricato elettricamente da cariche positive in modo da poter essere attratto dall'elemento di connessione tra cupola e scheletro della cupola.
B'' connessione tra cupola e scheletro della cupola.
Connessione di itpo elettrostatico tra cariche posiitve e negative.
E, struttura dello scheletro.
Dovra' consentire l'apertura dell'ombrello quando il pulsante e' premuto e dovra'  invece richiudersi accartocciandosi e assumendo l'ingombro di un foglio di carta appallottolato.
Il materiale di cui sara' costituita dovra' quindi essere caricato negartivamente per essere collegato alla copertura attraverso l'attrazione di cariche elettriche opposte, dovra' essere elettricamente isolato per non provocare scosse a colui che porta l'ombrello, dovra' avere una interattivita' con il pulsante in modo che quando viene premuto il materiale (in posizione di chiusura e quindi appallottolato) si estenda.
Dovra' avere due caratteristiche diverse contemporaneamete:
** resistente, isolante, estensibile (per quando e' aperto)
** comprimibile (per quando e' chiuso).
(matrice utilizzata del campo come si divide/ moltiplica).
C' struttura portante dell'ombrello.
Costituita da un'asta composta da quattro elementi richiudibili secondo la rotazione di un angolo di 180°. Realizzata in materiale leggero e concavo all'interno per permettere l'inserimento del congegno per l'apertura dell'ombrello al premere del pulasante.
C" (struttura di apertura ombrello)
Meccanismo ad impulsi elettrici che permette l'apertura dell'ombrelli in quanto il materiale dello scheletro della cupola è sensibile agli impulsi elettrici che lo fanno estendere.
F pulsante (matrice come si intrefaccia con l'uomo).
D elemeto di interfaccia con l'uomo. Permette l'impugnatura dell'ombrello una volta chiuso.

BACK