SCENARIO 2



 
 
 

    OMBRELLO APERTO
OMBRELLO CHIUSO



 

Analisi passi progettuali

B' cupola di copertura.
Tessuto impermeabile e leggero (nylon).
Matrice del campo: di che materiale è fatto?
  B" elemento di interconnessione tra cupola e scheletro.
E'  rappresentato da un sistema di cuciture del telo alla struttura attraverso un filo resistente e trasparente.
E struttura della copertura.
E'* viene omesso)
E' struttura dello scheletro di copertura.
Viene preso in esame nella sua complessita' senza essere suddiviso in raggi, fine dei raggi, perche' la matrice utilizzata considera una forma che non ha una parte di fine.
E' costiutita da una serie di ellissi concentriche una nell'altra (prese da matrice come si moltiplica, come si divide modificandola leggermente) strutturate in modo da divenire, nella loro chiusura, telescopiche. La struttura prevede quindi quattro ellissi di dimensioni diverse, ridotte di una costente K, collegate tra loro da astine curve dotate di un sistema a cerniera che perette la loro apertura e chiusura.
E", elemento di connessione tra lo scheletro della cupola e la struttura portante dell'ombrello.
E' costituito da un elemento forato in cui vengono inseriti sia la struttura dell'ellessi maggiore da cui si diramano le altre tre ellissi componenti lo scheletro; sia la struttura portante dell'ombrello stesso. Inoltre questo elemento deve poter permettere la rotazione di 90 gradi della struttura dello scheletro di copertura in modo da poter essere posizionata diversamente a seconda che debba essere posta in senso orizzontale (ombrello aperto) o verticale (ombrello chiuso).
C struttura portante dell'ombrello.
Costituita da un tondino piegato a semicerchio, leggermente deformato per occupare meno spazio ed essere meno ingombrante, di materiale  leggero e flessibile.
Vengono omessi gli elementi C" ed F in qunato in questa struttura non sono previsti.
D, elemento di interfaccia con l'uomo.
Elemento progettato in modo tale da potersi interfacciare contemporaneamente con due parti del corpo umano:
***un lato si interfaccera' con la spalla dell'uomo  (ombrello chiuso)
*** un lato si interfaccera' con la mano dell'uomo (ombrello aperto)
 
Per definire l'elemento A e' necessario considerare le proporzioni dell'elemento C in relazione al fatto che questo quando e' individuato come ombrello chiuso rappresenta la tracolla della borsa, mentre quando rappresenta la struttura aperta dell'ombrello rappresenta l'altezza dello stesso. 
Va considerata anche la dimensione dell'ellisse piu' esterna che rappresenta da un lato l'ingombro dell'ombrello e dall'altro lo spazio di copertura.

BACK