INCREMENTO DI COMPLESSITÀ DEL PARADIGMA ORGANIZZATIVO

Come primo passo per definire ulteriormente il paradigma organizzativo ho assegnato ad ogni evento gli attributi che intendo vengano soddisfatti (attraverso la scelta di opportune matrici).
 
A ==> leggero - divertente - armonioso
B ==> leggero - divertente
C ==> divertente
D ==> leggero - divertente
E ==> armonioso - leggero
F ==> armonioso
Giunti a questo punto si va a definire come l'evento è strutturato al suo interno e quali attributi (che soddisfano sia gli obiettivi personali che quelli funzionali dettati dall'occasione) vengono rispettati nella progettazione del componente.
Così facendo si andrà a realizzare altri sotto paradigma organizzativi che potranno avere altri eventi all'interno di quello principale, stabilendo nuove gerarchie.
Alla fine di questo incremento del paradigma e definizione degli obiettivi, si andrà a verificare all'interno dei campi di lavoro, quali matrici soddisfano gli obiettivi e le esigenze (andando ad incrementare le matrici qualora si pongano campi di definizione non ancora affrontati) andando ad apportare trasformazioni successive al processo progettuale.
La verifica del paradigma incrementato verrà fatta andando a realizzare degli scenari, che non saranno il mio ombrello definitivo, ma uno dei possibili ombrelli che soddisfano i miei obiettivi progettuali.
 
 
Il mio ombrello si articolera' in una protesi di protezione dagli agenti atmosferici (cupola B) che e' articolata in due parti: 
B' = calotta di protezione vera e propria dovra' soddisfare gli obiettivi: protettiva, impermeabile.
B'' = interfaccia tra la calotta e lo scheletro dovra' soddisfare gli obiettivi: funzionale e  resistente.
Lo scheletro della copertura (E) viene suddiviso in tre elementi :
E' = rappresentano i raggi della struttura, dovranno soddisfare agli obiettivi: ripiegabili, solidi.
E'* = rappresenta la parte finale del raggio di struttura
E" = e' l'elemento di interconnessione tra i vari elemeti dello scheletro e la struttura dell'ombrello (C), deve soddisfare gli obiettivi: scorrevole.
La struttura dell'ombrello e' articolata in due parti:
C' = l'asta dell'ombrello che svolge il ruolo di supporto del sisteme una volta aperto, deve soddisfare gli obiettivi: snodabile, divisa in piu' parti.
C" = meccanismo di collegamento tra E" e F (pulsante di apertura)  deve consentire l'apertura dell'ombrello una volta premuto il pulsante.
F rappresenta il pulsante che e' l'interfaccia tra l'apertura e la chiusura dell'ombrello.
D e' l'elemento di interfaccia con l'uomo, l'impugnatura dell'ombrello, deve soddisfare gli obiettivi: maneggevole, ergonomico, comodo.
A e' l'ombrello nel suo insieme (interfaccia con lo spazio esterno) deve soddisfare gli obiettivi  leggero, portatile, non ingombrante.

 

 BACK
 INDICE