|  | Inizia e finisce con il
medesimo poligono regolare Inizia e finisce con un incavatura a forma poligogonale di pari profondita' Inizia e finisce con un elemento angolare di pari ampiezza | 
|  | Si piega formando sempre
angoli multipli di 90° Si piega formando sempre angoli di 45° Si piega lungo una linea retta | 
|  | Si moltiplica di 2 lungo
una polilinea oscullante piegata da angoli retti Si moltiplica lungo una retta, e ogni elemento ha in comune, con il precedente e il seguente un lato Si moltiplica lungo i propri lati a formare frattali | 
|  | Si divide lungo 4 linee
parallele al suo asse maggiore ed equidistanti tra loro Si divide in 9 parti uguali della stessa forma dell'elemento totale Si divide con una quadrettatura della superficie | 
|  | Si somma  riproducendo 
la forma d’origine in dimensioni maggiori Si somma seguendo una linea retta per un numero che e' la somma delle 2 precedenti composizioni Si somma a formare una composizione di forma poligonale regolare | 
|  | Si interfaccia con il corpo
umano tramite 10 anelli di medesime forma e dimensioni Si interfaccia con il corpo umano tramite 3 cavita' a forma di poligono regolare Si interfaccia con il corpo umano tramite 30 pruduberanze a forma di cono di altezza 1cm | 
|  | Il confine tra esterno
e interno è dato da un motivo oscillante armonico Il confine tra esterno e interno è dato da una polilinea di rette e semicirconferenze rivolte verso l'esterno Il confine tra esterno e interno è dato da un alternarnsi di elementi pirammidali ora rivolti verso l'esterno ora verso l'interno |