schema  del
NUOVO  SCENARIO 3
-con disegni- 
 
 
 
l`ombrello aperto  
-visto difronte- 
senza la parte con il sedile 
ma semplicemente come parte riparatrice vera e propria  
(per le modalita` e  per maggiori chiarimenti vedi lo schema con le matrici nella pagina seguente)
 
l`ombrello chiuso 
-visto difronte- 
(per le modalita` e  per maggiori chiarimenti vedi lo schema con le matrici nella pagina seguente)
 
le possibili  
(e non certo esclusive) 
tipologie di sedia o sedili 
da potere applicare come parte inferiore del modello 
a cui collegare l'ombrello di cui sopra 
-disegno di BRUNO MUNARI-
(per le modalita` e  per maggiori chiarimenti vedi lo schema con le matrici nella pagina seguente)
 
 
 
Modo in cui e' possibile realizzare lo scopo di quest'ombrello:ecco  la comodita' del sedile e la possibilita' di osservare la pioggia e quello che essa bagna, senza che le parti della copertura escludano lo sguardo 

 

 
(per le modalita` e  per maggiori chiarimenti vedi lo schema con le matrici nella pagina seguente)
 
il sedile o sedia, che e' collegata alla parte inferiore del manico, 
puo'essere regolata in altezza 
-e questo aumenta il carattere di universalita' dell'oggetto perche' adattabile a piu' soggetti- e puo' permettere la rotazione del corpo a destra o sinistra. 
Quando  l'ombrello viene chiuso il sedile viene appiattito e spinto ad aderire in tutta la sua estensione al manico. 
(per le modalita` e  per maggiori chiarimenti vedi lo schema con le matrici nella pagina seguente)
 
 
il sedile o sedia, e' munito di tre rotelline nella parte inferiore , 
cosi' stando seduti con l'ombrello ci si puo' anche muovere

 
 

(per le modalita` e  per maggiori chiarimenti vedi lo schema con le matrici nella pagina seguente)
 
  
menu'
 home schemi
nuovi scenari
CONTINUA SUCCESSIVO