CATALIZZATORE
 
Questo è il mio catalizzatore, è un quadro di Gustav Klimt, rappresenta tre generazioni, la donna è protagonista, generatrice di vita, al centro del cosmo, generatrice esa stessa del cosmo stesso.
 
  • La testa del bambino e' il fulcro del mio catalizzatore, che si trasforma in corpo principale del mio paradigma dove si trova l' inizio e la fine dell'oggetto che prendera' vita.
  • Il busto del bambino e' diviso in due zone dal braccio della madre di uno stesso corpo, che interagiscono formando il corpo secondario del paradigma, sona di apertura e chiusura dell' oggetto.
  • Le gambe del bimbo vengono sintetizzate in due superfici che formano il corpo terziario del paradigma, zona di interfaccia.
  •  
      
     
    1)  il corpo principale interagisce con tutte le altre parti del catalizzatore. 
     
    2)  il corpo secondario formato da due elementi interagenti fra loro interagisce a sua volta con l'elemento primario e l'elmentoterziario 3)  anche il corpo terziario e' formato da due elementi interagenti che interagiscono con il corpo primario e secondario 
     
     
     
     
    SCHEMA DI PRIORITA'
     
    1)      L'elemento principale dello schema e' la testa che si si identifica con la copertura dell'ombrello che e' per me l'elemento piu' importante. 
    2)      L' elemento secondario e' dato da due figure, che rappresentano l' asta dell' ombrello. 
    3)      L' elemento terziario e' dato da due figure, che rappresentano l' interfaccia dell' ombrello.
     
     
     
     
    EVOLUZIONE DEL PARADIGMA
     
     
    PARADIGMA ORGANIZZATIVO
     
    copertura
    fine della copertura-collegamento con la struttura
    zona di interfaccia
    aste di struttura e di collegamento
    zona di piega
    zona di raccordo
    zona interna
     
    vai alla pagina delle matrici
    vai alla pagina degli scenari
    home