IDENTITA' DI GRUPPO
Per avere un'identita' di gruppo bisogna che l' uomo abbia la propria identita'.
Spesso dietro il "gruppo" si nasconde l' impotenza del singolo, che come tale non avrebbe personalita'.
 Il relazionarsi con gli altri implica la coscienza di essere importanti per se stessi e poterlo essere per gli altri.
Fenomeno molto sentito negli anni settanta', il gruppo e' oggi meno presente nella realta' giovanile tranne in rari vissuti quale qello dei "graffitari", che nel gruppo conservano la propria identita', il proprio stile, non visibile da chi e' ignaro dei loro codici.
 
 
 
INDIETRO
HOME