![]() |
Obiettivi soggettivi |
![]() |
Dunque nell'ideazione d'un racconto la prima cosa che
mi viene alla mente è un'immagine che per qualche ragione mi si
presenta come carica di significato, anche se non saprei formulare questo
significato in termini discorsivi o concettuali. Appena l'immagine è diventata abbastanza netta nella mia mente, mi metto a svilupparla in una storia, o meglio, sono le immagini stesse che sviluppano le loro potenzialità implicite, il racconto che esse portano dentro di sé. Attorno a ogni immagine ne nascono delle altre, si forma un campo di analogie, di simmetrie, di contrapposizioni... Italo Calvino, Lezioni americane |   Molteplicità E così rimanevano: il gomito appoggiato sul tavolino, la sigaretta fra medio e indice, emanando voluttuosi ghirigori; mescolati di miasmi, questo si sa, dei bronchi e dei polmoni felici, mentre che lo stomaco era tutto messo in giulebbe, e andava dietro come un disperato ameboide a mantrugiare e a peptonizzare l'ossobuco. La peristalsi veniva via con un andazzo trionfale, da parer canto e trionfo, e presagio lontano di tamburo, la marcia trionfale dell'Aida o il toreador della Carmen. Carlo Emilio Gadda, La cognizione del dolore |   Ironia Marco entra in una città; vede qualcuno in una piazza vivere una vita o un istante che potevano essere suoi; al posto di quell'uomo ora avrebbe potuto esserci lui se si fosse fermato nel tempo, tanto tempo prima, oppure se tanto tempo prima a un crocevia, invece di prendere una strada avesse preso quella opposta e dopo un lungo giro fosse venuto a trovarsi al posto di quell'uomo in quella piazza. Ormai da quel suo passato vero o ipotetico, lui è escluso; non può fermarsi; deve proseguire fino a un'altra città dove lo aspetta un altro suo passato o qualcosa che forse era stato un suo possibile futuro e ora è il presente di qualcun altro. I futuri non realizzati sono solo rami del passato: rami secchi. Italo Calvino, Le città invisibili |   Crocevia del tempo The Unending Gift Un pittore ci aveva promesso un quadro. Jorge Luis Borges, Elogio dell'ombra |  Promessa La corsa del desiderio verso un oggetto che non esiste, un'assenza, una mancanza [...] è data più dal ritmo del racconto che dai fatti narrati. Italo Calvino, Lezioni americane |   Ritmo |
![]() |
![]() |